ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con un donatore) nella Pinacoteca di Fabriano; il San Gerolamo nella chiesa di San tuttavia caratteri stilistici del tutto diversi (polittici di SantaCroce a Sassoferrato e del duomo di Cingoli; stendardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] nel secolo scorso con una Madonna con il Bambino di Niccolò di Pietro Gerini nella cappella del coro della chiesa fiorentina di SantaCroce.La quantità di opere conservate si spiega probabilmente sia con la buona tecnica esecutiva sia con il rapido ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] passato, ma non eclettico imitatore formale, riprodusse elegantemente lo stile gotico nella costruzione del campanile accanto alla chiesa di SantaCroce, terminato nel 1865. Nella sua lunga ed operosa vita eseguì a Firenze varie altre opere di minore ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Argenta. Il quadro fu collocato in San Pietro in Montorio, chiesa della nazione spagnola a Roma. Nel XVII secolo lo vide il noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere di SantaCroce, la basilica dei frati minori, come del resto anche i ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] (1498-1511, Perugia, duomo). Cesarino (m. 1527) fu autore del tabernacolo d'argento (incompiuto) per il legno della SantaCroce nella chiesa di S. Francesco a Cortona; a Roma nel 1510, tenne poi l'appalto, con altri soci, della zecca di Perugia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico bizantino, come provano le chiese di S. Nicolò e specialmente di SantaCroce a Nona.
Sembra pertanto inutile riferirsi a Pomposa anche per altri sviluppi locali dell'architettura ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] chiesa: edifici che vennero ultimati nel '69. Nel '62 è tenuta in Firenze la prima adunanza dell'Accademia del Disegno, di cui egli è l'anima. Nel '64 provvede alle decorazioni per i funerali di Michelangelo e ne progetta poi la tomba in SantaCroce ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] la Borsa Merci di Pistoia (1949-50) e poi gli studi per la ristrutturazione del quartiere di SantaCroce a Firenze (1968) testimoniano l'appartenenza di M. a questo clima culturale. Nella chiesa di S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio, nota come ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] superiore della facciata della "Panederia", le tombe dei marchesi de la Mejorada nella chiesa degli agostiniani e i portali delle chiese di S. Lorenzo e di SantaCroce. Fino allora si erano conservate più o meno integre le precedenti tradizioni del ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] con Madonna e Santi della chiesa dell'Annunziata; varie tombe, prima nella chiesa della Concezione ai Cappuccini generale D. Chiodo alla Spezia, la tomba di L. Canina in SantaCroce di Firenze; la statua di Emanuele Filiberto per il Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...