LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] di S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare nell'iscrizione accanto al nome dell'artista. L' ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Del 1507 sono gli affreschi del convento di S. Croce di Brescia con temi quali l'Annunciazione, la Gardone Valtrompia, in S. Eufemia di Nigoline. In questa chiesa, oltre alle Storie della santa sulle pareti, si conserva la pala con S. Eufemia in ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonio abate Bandini, in un polittico con la Vergine e santi, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] di Rimaggio con le Nozze mistiche di s. Caterina e santi, nella quale ancora scoperta è la derivazione orcagnesca per alcune del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della chiesa di S. Francesco a Volterra, del 1410. ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] a Venezia dove dipinse, per la chiesa di S. Sebastiano, il Beato Pietro Benkovic a Lubiana; una Deposizione dalla Croce nel santuario del castello di Verolanuova ( e nella collezione Benkovic a Lubiana; un Santo nella coll. J. Scholz di New York ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] di S. Rosa in Santa Maria sopra Minerva (in circa) o nel Miracolo di s. Zita in S. Croce dei Lucchesi (1695 circa) che la escludono da una relazione nel 1703.
Oltre le numerose pale sparse nelle chiese di Roma e quelle inviate a Pistoia, Camerino, ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] consigliere per il 1539-40 e tesoriere nel 1545-46. Fu sepolto nella chiesa di Notre-Dame a Bruges il 12 genn. 1550.
Il B., scoperto, maestoso trittico con la Deposizione della Croce. Dal convento di Santa Cruz, nella stessa città, provengono sette ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] a Napoli il 22 giugno 1853 e fu sepolto nella Chiesa dell'Arco del sedile di Porto.
Delle sue opere . M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 16; B. Croce, Aneddoti di varia letter., III, Bari 1954, pp. 327 S-; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con l'insolita guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 15, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] post quem per le due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese di Santa Teresa (ora Savona, Pinacoteca civica).
Nello stesso anno datò la Decollazione di san ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...