(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946, alle più recenti Italia i b. c. ecclesiastici, di proprietà della Chiesa, dello Stato e anche di privati, costituiscono una di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] veri e propri ossari all'interno di chiese, come in S. Prassede, S. faro sulla cima, spesso sormontato da una croce.In ambito monastico divenne frequente l'uso un gran numero di tombe non identificabili di santi e di seguaci del Profeta era già ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mattoni. Nella costruzione si trovano inoltre una sala e una chiesa, le cui parti più antiche risalgono al 12° secolo. Nel y poblamiento, Alicante 1989.F. Cresti
Terra Santa in epoca crociata
Nel breve periodo della dominazione occidentale su parte ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pertinente agli interventi nella stanza sopra la rampa nella Santa Sofia occorre almeno menzionare il mosaico nell'abside della chiesa della Santa Irene, dove sul fondo dorato campeggia ancora oggi una croce immensa.A C. il ritorno all'ortodossia è ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Innocents e nel 1190, prima di partire per la terza crociata, ordinò la costruzione di una cinta muraria per proteggere tutta di fogliami lavorati a smalto, il reliquiario del Santo Sangue della chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne-sur-Seine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 282-291; M. Falla Castelfranchi, ivi, pp. 296-297; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; C. Ghisalberti, ivi, pp. 303-310 , ivi, pp. 217-230; D. Campanelli, La chiesa di Sant'Aniello a Quindici e i suoi affreschi, Campania sacra 23 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , realizzò la Madonna tra due figure frammentarie di santi al Mus. di S. Maria di Castello (da cui l'anonimo trae l'appellativo convenzionale) e la croce di Nostra Signora della Consolazione nella chiesa omonima (Torriti, 1956; Bologna, 1961). Se del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 11° e nel 12°, accanto all'ornato a grandi racemi abitati (croce reliquiario e tau di Le Mans, Londra, Vict. and Alb. Mus.; bracciolo di , anche qui su due registri, compaiono santi e Padri della Chiesa. Sull'esemplare conservato a Roma, una ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] superiore al 12° secolo. Dunque la Deposizione dalla croce e le decorazioni del portale maggiore e dell'abside 17-36; R. Polacco, Note all'architettura e al mosaico absidale della chiesa dei Santi Maria e Donato di Murano, ivi, pp. 37-50; San Marco ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Sant'Antonio). Nei catini absidali si trovano solitamente rappresentazioni di Cristo in maestà (per es. nella chiesa di Dayr al-Abyaḍ, il convento Bianco, presso Sōhāg), talora accompagnato dalla Vergine (Esna, monastero dei Martiri), oppure di croci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...