OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] suo figlio Giovanni.La chiesa di S. Clemente, seconda per importanza solo alla Santa Sofia, fu costruita intorno del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca inscritta con cupola centrale; protesi e diaconico sono poco profondi ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] nel 1928 nell'abside destra, raffiguranti la Deposizione dalla Croce, i dodici apostoli e, sull'arco dell'abside, Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesa di Santa Maria del Castello di Udine, Memorie storiche forogiuliesi 26, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] da archi trasversi a sesto acuto e coperte da crociere costolonate, corrispondono due laterali e poi due cappelle: 1949, pp. 84-111; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano ''Santa Maria del Carmine'' nel 500° anniversario di sua erezione. ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] considerato la prigione della santa (Carrera, 1639-1641); ricostruita nel sec. 18°, la chiesa presenta, inserito nella e dei Benedettini, conserva, oltre a importanti reperti antichi, una croce astile in rame (sec. 13°), sculture di Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] si tratta di una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci base dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta a N- ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] vescovile), conventi (La Mercè, El Carme, Sant Domènec), chiese (Sant Feliu), e con l'erezione della grande fabbrica Creazione del mondo e, nella parte inferiore, storie della Vera Croce. Altro oggetto di particolare valore è il codice di Beato, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , già nel sec. 7°, alla chiesa extra moenia di S. Giovanni, edificio con pianta a croce greca inscritta (secc. 6°-7°), modificata Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta da ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar) e di Ochrida con pavoni alla fonte della vita e cervi ai piedi della croce; esso può essere attribuito a una bottega attiva nel tardo sec ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] .Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ca. a trasformando quindi l'edificio grosso modo in un impianto a croce greca inscritta in un quadrato. Dopo la trasformazione in moschea ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] con al centro la colomba in bronzo dello Spirito Santo, che completa la visione prospettica della navata centrale attraverso centrale, rispettivamente ellittica, rotonda e a croce greca. In particolare nella chiesa di S. Andrea lo spazio interno è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...