MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] ° e conservata nel tesoro della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre III: egli infatti introdusse la celebrazione della festa della santa nella diocesi, ponendola al 22 luglio 1218, il ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Anna con la Vergine e il Bambino in un interno di chiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l principesco: indagini sulla dispersione e recuperi, in Pio V e SantaCroce di Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] con la cripta fu condotto a termine nel 1330 circa. Si tratta di una chiesa doppia: l'inferiore dedicata a s. Bartolomeo, la superiore intitolata alla santaCroce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] (532-537) sia per il restauro (562) della cupola della Santa Sofia a Costantinopoli.All'inizio del sec. 7°, nell'ambito della esempi di altre forme quali la basilica a tre navate, la chiesa a croce inscritta o libera e il tetraconco.La pittura a R. è ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] un sarcofago romano rilavorato con motivi bizantineggianti, collocato davanti all'altare della SantaCroce, ora nella collezione lapidaria della basilica (Székesfehérvár, Romkert). La chiesa raggiunse il prestigio di un santuario dinastico; divenuta ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] un segno di arcaismo -, un transetto aggettante, un corto corpo longitudinale e un portico. Della chiesa dedicata alla SantaCroce sono stati portati alla luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e di SantaCroce a Cagliari. A Trani restano due delle tre s. un tempo esistenti: la chiesa Scolanova (che già nel nome tradisce la propria origine ebraica) e quella di S ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con volta sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] 1365-ante 1371) della cappella Guidalotti Rinuccini in SantaCroce a Firenze, sottolineano in misura ancora maggiore Christi. Lo stesso avviene per il vescovo, il quale sposa la sua Chiesa con un rituale che ricalca quello del m., con il dono dell' ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] esempi monumentali di Giudizio universale nell'area bizantina, in particolare nella chiesa macedone di S. Stefano a Kastoria, in Grecia (sec. 9 es. nei dipinti murali italiani, soprattutto in SantaCroce a Firenze (affreschi di Andrea di Cione, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...