SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese di SantaCroce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant'Angelo (Fonti per la storia d'Italia, 11-14), Roma 1890-1929; Ugo ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] quello di Gries, intorno all'ospedale per i pellegrini della SantaCroce in insula. L'ospedale, fondato nel 1157, segnava visitò nel 908. Al centro era il chiostro, sul lato nord la chiesa a tre navate, due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Domenico ad Arezzo e, a Firenze, le tombe Bardi a SantaCroce e la tomba di Corrado della Penna a S. Maria e i suoi monumenti, Arezzo 1880, pp. 64-81.
A. Toti, La chiesa di S. Francesco in Siena e i Piccolomini, Bullettino senese di storia patria 1, ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della SantaCroce, esemplata sul modello delle capellae sacrae della tutto il territorio dell'impero: fondò infatti a Wrocław (Polonia) la chiesa di S. Dorotea (1351) e il castello (1359), a Ingelheim sul ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] una cupola su pennacchi; Torre SantaCroce, 'a croce contratta', con torre addossata alla Bari 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976, pp ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] portale del S. Eligio a Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di SantaCroce a Spišská Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. Bartolomeo a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale della ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] .Nella prima metà del Duecento si insediarono in città i Francescani, il cui primitivo nucleo conventuale sorse accanto alla chiesetta della SantaCroce (od. chiesa del Cristo); nel medesimo momento anche gli Umiliati si stanziarono a R., fondando la ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] , è un'importante testimonianza del focalizzarsi degli interessi nell'architettura mendicante su questa parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della SantaCroce), già a partire dalla fondazione avvenuta nel tardo sec. 12°, venne associata alla ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] . 14°, dalla cupola ancora intatta (con resti di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della SantaCroce, mentre quella di S. Nicola dei Greci, tipicamente bizantina in pianta e come esecuzione (Jeffery, 1918 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] cappella dello ᾽nferno che fece fare la famiglia degli Strozzi" nella chiesa fiorentina di S. Maria Novella, nella quale "seguì Dante in 1365 conservati a Firenze (Gall. dell'Accademia; SantaCroce, sagrestia), che furono realizzati nell'anno di morte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...