ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] opera è una lunetta marmorea con S. Martino e il mendico nella chiesa di S. Martino, che da più parti è stata attribuita ad derivate dall'analogo ciclo giottesco della cappella Peruzzi in SantaCroce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi - e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] S. Maria in Cosmedin a Roma (sec. 8°) e di alcune chiese carolinge (per es. Reichenau III, 797-816) e ottoniane (per es il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla SantaCroce, a s. Michele Arcangelo e a s. Ponzio (Junyent, 1960; ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1290 ca. a Firenze (Mus. dell'Opera di SantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia 1220 ca. nel duomo di Halberstadt; c. del 1230-1235 ca. nella chiesa del convento dei Canonici regolari di s. Agostino a Wechselburg; c. del 1250 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la trápeza e altre strutture - e infine, più in alto, dalla cella della Nea Sion ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] il 12° secolo. L'albero della Croce di Taddeo Gaddi nel refettorio di SantaCroce a Firenze è un'opera tipica di . In Oriente il maggior numero di rappresentazioni è conservato nelle chiese rupestri della Cappadocia, ove si ritrovano serie di p. e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , Salonicco, Prespa). Allo stesso tempo si andò progressivamente affermando anche lo schema della chiesa a croce cupolata, in primo luogo quale variante della basilica a cupole (Santa Sofia a Salonicco, sec. 8°) e, a partire dal sec. 11°, con il ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] molti sono attualmente i b. superstiti. Se si pensa, però, che le chiese di S. Martino, S. Cecilia e S. Piero a Grado contavano ciascuna , S. Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, SantaCroce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] (consacrata nel 1110), il St. Leonhard a Ratisbona e le chiese di Nabburg e di Walderbach.Nel St. Peter a Salisburgo (consacrazione di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, appartiene già, nel ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] testo greco della sua Vita, a opera di Giovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel terzo quarto del 9° secolo. Con la suoi collaboratori, e il ciclo della cappella Castellani in SantaCroce a Firenze, eseguito intorno al 1380 da Agnolo Gaddi ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dimensioni, e Akören II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne A Iotape (od. Aydap Iskelesi), oltre ad alcune cappelle, la chiesa di S. Giorgio Stratelates, dell'inizio del sec. 12°, caratterizzata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...