DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] D. è quella segnata su di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesa di S.Croce di Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi e un offerente, che in basso reca l'iscrizione: "[lo] Andreas De Magistris ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di del gusto. L'Invenzione della Croce in S. Domenico a Ravenna . morì a Ravenna il 12 ag. 1580 e venne sepolto nella chiesa dei Domenicani (Cappi).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 'altare della cappella dedicata alla santa nel cimitero di questa chiesa lucchese. Il pannello, alterato 1400, Firenze 1975, pp. 247 s. n. 236; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca, in Paragone, XXVII (1976 ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] portuale ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di pianura che si quasi sempre in legno o con pilastri in muratura, la chiesa, nonché abitazioni in struttura mista in pietra e a graticcio ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] evangelisti, una Traditio legis, così come una croce gemmata ornata da medaglioni-ritratto. Sopra le absidi -82). Il grande altare a sportelli proveniente dalla chiesa di S. Maria Assunta a Santa Maria in Calanca (Basilea, Historisches Mus.), anch ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] supposta statua del re Alfonso VIII nella facciata di Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha pianta a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo presbiterio ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Dio Padre,la Vergine,s. Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Stanislao Lista (G. Aspreno Galante, Relazione sul restauro della chiesa di S. - Giovanni a Mare in Napoli., in 3, XVII [1978], p. 205). A Santa Maria Capua Vetere si trova il teatro Garibaldi costruito eleva un tempio a croce con otto cappelle. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, Padova, chiesa 1976, pp. 180a-182a; Id., Archivio Sartori, I. Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388-392, 964; ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] dedicate varie opere del C., tra cui una Religione in forma di croce, firmata e datata 1574 (Firenze, Gabinetto naz. delle stampe, n. con la serie di ritratti di papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...