ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , ed una terza traslazione si ebbe il 15 ag. 1662 nella chiesa attuale. A ricordare la traslazione del 1623 fu istituita una festa al larga fenditura a forma di croce; nella medesima grotta si mostra il giaciglio dei santo, incavato nel masso. A ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] passionista presso il santuario della Scala santa, assunse il nome di religione di del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata solennemente in S. Pietro l'impegno dei laici in favore della Chiesa perseguita da Leone XIII.
Il prestigio ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] in Italia con una reliquia della Vera Croce, ottenuta forse in dono dall'imperatore la sua penitenza e la riconciliazione con la Chiesa, E. morì, il 22 aprile 1253 . Un percorso attraverso le fonti biografiche, "Il Santo", 41, 2001, pp. 215-300; Id., ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] definitivamente: oltre ai due conventi di S. Lucia e della S. Croce a Verona sorsero le case di Milano (1816), Bergamo (1820), carità; il Rosmini era favorevole alle devozioni "pubbliche della santaChiesa" (in particolare la messa) e riteneva "un ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] ritiene che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una terza coppia di è presente un secondo tipo iconografico che raffigura i due santi come cavalieri. Entrambi i principi martiri appaiono di profilo, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] 'angelo e Alla Vergine stante presso la croce. Anni dopo, G. dedicherà ai due la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro . 1862 e fu inumato nella cripta della chiesa annessa al ritiro.
Insieme con la congiuntura ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] scomunica incorsa, riammissione in seno alla Chiesa, giuramento e pene (Arch. di terapeutico dell'antidoto. Due dande a croce (lunghezza due palmi, larghezza quattro senso non utile al convento fiorentino di Santa Maria Novella, che non compare in ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Cassazione e della gran croce della Legion d'onore 1846), a cura di C. Naselli, in Storia della Chiesa, XX, 2, Torino 1975, p. 710. Altri Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 293 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] d'expression française, Paris 1982, ad Indicem; G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista "Roma e l Indicem; A. Tamborra, Chiesa cattolica e Ortodossia russa. Due secoli di confronto e dialogo dalla Santa Alleanza ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] titolo poi trasferito nella diocesi di Porto e Santa Rufina (1860) e, in seguito, nelle da Porto Maurizio, Paolo della Croce, dei martiri giapponesi, che Pio IX ma anche con vari esponenti della Chiesa (ad esempio con il vescovo intransigente di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...