Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] In agosto era a Damietta assediata dai Crociati; poi, con frate Illuminato, si presentò sue aspirazioni e le esigenze della Chiesa. La Regola fu approvata da Onorio data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava pace il dissidio fra quanto ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tipografia greca (1539), poi diviene stampatore della Santa Sede (1549) e pubblica tra l’altro l Index librorum prohibitorum voluto dalla chiesa controriformista). Per poter stampare : Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande laboratorio di idee ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, finché i mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] idee religiose irriducibili a significati codificati, la croce nel cristianesimo e la mezzaluna islamica, pur finale. A questa formulazione trinitaria seguono la menzione della santaChiesa, la remissione dei peccati, la resurrezione della carne. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] si snoda la Via dolorosa, fiancheggiata da chiese, monasteri, istituzioni cristiane, verso la chiesa del Santo Sepolcro. Questa è rimasta, nelle linee essenziali, quale fu ricostruita dai crociati riunendo i tre preesistenti monumenti costantiniani ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] per rappresentare il popolo, il rosso per i nobili; la croce d’argento in campo rosso indicava le città di parte ghibellina di interi edifici a forma di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] e del tipo iconografico ideale del papa. Come dottore della Chiesa, è spesso raffigurato con gli altri suoi tre compagni a partire cavalleresco della Santa Sede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è costituita da una croce d'oro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] senza precedenti di nuovi beati e santi, quasi la metà di tutti quelli iniziale del nome di Maria è, sotto la croce, l'unico elemento dello stemma papale).
Accentuazione perdono di cui secondo il papa la Chiesa ha bisogno per le colpe commesse da ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] il fenomeno delle Chiese libere. I Sinodi continentali promossi dalla Santa Sede per croce sullo stendardo nazionale), la funzione di conferire alla Costituzione greca un sapore particolare, ma non ne fanno necessariamente uno Stato credente.
Chiesa ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] e. Dominum et vivificantem, che parla dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo; l'e. Redemptoris Mater (25 4° centenario della morte di s. Giovanni della Croce.
Seguono le lettere concernenti alcune ricorrenze ecclesiastiche: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...