LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di non durevoli accordi, la propria supremazia sulla chiesa gallicana. Sennonché la politica regia, appoggiandosi ai . XVIII, sfocerà in aperto contrasto politico.
Pure, l'impronta unitaria data alla Francia dall'opera personale del re fu così forte ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] con più visibile ed energico segno, la forza dell'idea unitaria di tutta l'amministrazione, si pone in essi come il ciò tuttavia non s'intendesse di disunire il concetto della chiesa, neppure sotto il riflesso del suo reggimento effettivo, e ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] latino.
L'esegesi biblica portò più tardi tra i Padri della Chiesa ad accentuare, da un punto di vista essenzialmente filologico, l là dove vicende seriori avessero turbato l'evidenza della unitaria e primitiva identità.
Ma analisi della parola e ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] che non erano riusciti in passato a darsi una legge unitaria dei rapporti privati) all'America latina (dove nel secolo giuridico canonico, va precisato che esso riguarda la sola Chiesa latina e non le Chiese di rito orientale, per le quali è, ormai da ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di uso comune. Il sepolcreto sembra avere una direzione unitaria di sviluppo cronologico e topografico: dal centro di ciascun gruppo della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; R. De Logu, La chiesa di S. Pietro in Alba Fucense e l'architettura romanica in ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] furono riprese nel 1924. Il Panamá è una repubblica unitaria; il presidente è eletto per 4 anni con suffragio adottò una politica di separazione tra lo stato e la chiesa, pur essendo la popolazione nella grandissima maggioranza cattolica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] un tentativo effimero di riunire in un'entità statale unitaria territori tanto distanti e diversi.
Nell'A. Canale di Beagle, ma ha dovuto accettare, con l'intermediazione della Chiesa, la definitiva attribuzione delle isole Picton, Nueva e Lennox al ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] molte società missionarie, e tra le altre la chiesa anglicana ha iniziato nel 1847 un'organizzazione episcopale lungimirante premier del Capo dal 1904 al 1908. La tendenza unitaria prevaleva, grazie anche al capo, su quella federale, sostenuta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] è progettato ed eseguito: da una disciplina unitaria dovrebbero discendere le varie applicazioni relative al quel progetto. Risponde G. Michelucci, l'autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle Val d ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] al concilio ecumenico, dà valore alle sue decisioni solo in quanto la Chiesa le accetti. Se il re più tardi, di fronte alla resistenza non sopra un insieme di popoli ma su uno stato unitario. Egli non vuole essere incoronato re d'Ungheria e ferisce ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...