. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] intesi nel comune sforzo di comporsi in una formula unitaria.
Data la sua particolare struttura di partito d plagio delle forme esterne della massoneria; non per nulla la chiesa cattolica, malgrado l'ostentata designazione del Cristo crocifisso a ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] è la volontà nazionale e che "lo stato è la nazione unitariamente organizzata" egli derivava da Fichte e soprattutto dagl'Italiani. L' della personalità colta, e l'intolleranza verso la Chiesa cattolica.
Della storia ebbe una concezione attivistica, ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] al suo interno un non facile processo unitario (nello spirito dell'Apostolicam Actuositatem che, al nel 1975), anche se in forme meno acute che in altri settori della Chiesa (e ciò sia per l'incondizionato appoggio che ha sempre avuto dai pontefici ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] porte e le finestre. Di un certo interesse sono poi la chiesa di S. Sebastiano dal tipico prospetto barocco, quella di S. di 1.210.200 quintali, ciò che corrisponde a una media unitaria di 16 q. per ettaro, notevolmente superiore alla media generale ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] 'associazionismo cattolico italiano. Data la forma assolutamente unitaria con cui il sindacato di tutti i lavoratori , il sindacale e il politico, fra la fede e la laicità, fra la chiesa, la società e lo stato.
Fin dal 1947, inoltre, i giovani delle A ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] l'imperatore e i re, definisce lo stato come entità politica unitaria, ove la sovranità si esercita su tutto il territorio e su storico dei privilegi e delle immunità del clero. La Chiesa come struttura gerarchica di uffici e di funzioni ha origine ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] esperienza sembrava dimostrare superato; ma il concetto d'una monarchia unitaria nel mondo cristiano già romano era sempre riguardato come necessario elemento all'unità della Chiesa cattolica né E. seppe sottrarsi a quel fascino di universale potenza ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] un incendio nel 1931. Esistono una sinagoga, la chiesa anglicana (New Cathedral) consacrata nel 1928, e quella miniere del Rand lavorarono 29.132.717 tonn. di minerale, con una produzione unitaria di gr. 10,3 di oro,. per un valore globale di 41.113. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] della vita del pittore, dalla decorazione della cupola della chiesa di S. Brigida in Napoli, eseguita nel 1682 in senso settecentesco) all'intendimento d'una decorazione architettonica unitaria. Prima di Francesco Solimena e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] del paese la nuova costituzione politica della Repubblica Portoghese, unitaria e corporativa, con la quale si è eletta nel 1934 ottime. La costituzione del 1933 infatti, riconosce alla Chiesa la personalità giuridica e concede libertà di azione alle ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...