INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] centrale o il Borneo orientale. A queste devono aggiungersi 5087 famiglie (19.869 persone) che si trasferirono per conto proprio.
Nel 1956 si contavano 58.075 moschee, 4518 chiese protestanti e 937 chiesecattoliche.
Le statistiche della pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e impressa dal Concilio Vaticano II (1962-65), apre la Chiesacattolica a nuove istanze sociali e alla distensione.
Il centrosinistra è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. orientale. In Italia le Brigate Rosse rapiscono e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] club Pannella e di associazioni cattoliche) e Verdi. Castellani è F. Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà e la chiesa della Visitazione.
Nel 17° sec., una forte impronta di numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, il Castello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] furono favoriti soprattutto dalle missioni protestanti (svedesi) e cattoliche in Eritrea, dalla fine del 19° sec., influssi cristiano-orientali. I resti architettonici presentano peculiari soluzioni costruttive, in palazzi, templi e chiese cristiane; ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] e gli antichi edifici: restano 24 chiese medievali. Al di là delle mura
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente divisa in 1569 per opera di varie famiglie cattoliche che chiedevano la liberazione di Maria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] alla formazione di un sistema difensivo rispetto all'Asia sud-orientale, o quello che poneva fine allo stato di guerra con vantaggio particolare della Chiesacattolica operavano sia l'ascesa sociale dell'elemento cattolico di origine irlandese ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ex-polacchi di Suwałki e di Zichenau furono annessi alla Prussia orientale, e quello di Kattowitz (Katowice) alla Slesia.
Pił tardi nel popolo: il cristianesimo.
I rapporti con la chiesacattolica erano stati regolati da Hitler con il concordato del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Alfredo il Grande, i danesi invasero l’Anglia orientale e i midlands dell’Est; e, pur subendo ): esso riconosceva alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali nella persona del fratello Giacomo II, cattolico. Nel corso della lotta per la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...