(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ritornare agli antichi modelli a cappella, salmi luterani per uso chiesastico (quasi in contrapposizione ai salmi delle chieseriformate) e infine - dopo la seconda visita a Venezia (1628) - musiche concertanti, per voci e strumenti, di soggetto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Jan Laski, il cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chieseriformate; il vicecancelliere Piotr Tomicki, il più nobile rappresentante dell'umanesimo polacco. Un posto a parte, accanto ai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] spiace a eretici e a sovrani è in fondo lo stesso carattere supernazionale della Chiesa.
Riforma disciplinare e attività intellettuale. - L'opera della riforma monastica continua, e continua la fondazione di nuovi ordini; frequente il caso di quelli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per le spese di culto, ecc. delle varie confessioni religiose.
Secondo il censimento del 1930 si avevano:
Gli appartenenti alla chiesariformata olandese rappresentavano, nel 1909, 1920 e 1930 rispettivamente il 44,18, il 41,17 e il 34,43% della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] o le processioni). Il motto sociale, rimasto poi famoso, recitava: «preghiera, azione, sacrificio».
Comunità ebraiche e chieseriformate nel nuovo quadro giuridico
L’emancipazione e la parificazione delle minoranze religiose, il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Antichristi acceperamus, ripudiò sia il battesimo cattolico-papale sia quello che definì quasi-papale, delle Chieseriformate protestanti. Fu allora che il pastore Filippo Gallicius von Salis (dopo aver informato Heinrich Bullinger, successore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) cui aderiscono, con le chiese cantonali e le chiese libere della Svizzera francese, anche i metodisti episcopali.
La battaglia di Kappel (1531) segnò senza dubbio una battuta d'arresto nell'estensione della Riforma in Svizzera; ma l'espansione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Per gli Armeni v'è un amministratore apostolico, residente a Gherla.
I seguaci delle varie denominazioni riformate appartengono alla chiesa di confessione augustana e di confessione elvetica; vi sono inoltre degli unitariani. Questi protestanti (in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] 7000 aderenti; tre sole posseggono almeno tre chiese in ognuno degli stati dell'Unione: la Chiesa cattolica conta 23.306.800 membri; la metodista 3.707.900. Giova ricordare che molte "denominazioni" riformate differiscono tra loro assai più per ciò ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione disciolta; abbiamo riformato la...