PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell’Interno di essere assegnato ad altro incarico. Il 25 febbraio 1807 venne così nominato professore ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 152;F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, ad Indicem;G. Campori, Mem. biografiche degli scultori... nativi diCarrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] a Rovetta vi sono le piante delle chiesedi S. Ivo alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del Redentore di Venezia; la presenza di altri disegni d'architettura di mano del F., che ricalcano con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Luigi.
Nel 1850 chiesedi essere ammesso alle classi di disegno a figura presso l’Accademia Carraradi Bergamo. Nel 1852 espose presso l’Accademia una serie di lavori in qualità di plasticatore. Nel 1853 presentò richiesta di ammissione all’anno ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria diCarrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] (passim);V.Forcella, Iscriz. delle chiesedi Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 233, 520; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori… diCarrara, Modena 1872, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Gerardo da Rimini lo nominò proprio vicario nelle chiesedi Monte Ortone, di S. Maria di Murano, di S. Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di San Michele (oggi S. Cristoforo della Pace). L ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 284, 307; F. Titi, Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze Campori, Memorie biografiche degli scultori… nativi diCarrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] s.; M. Magrini, Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994, n. 19, p. 292; G.M. Campini, Chiesedi Monza, del suo territorio e della sua ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] sono alcuni dipinti per l'antica chiesadi S. Lucia delle Botteghe Oscure di Savoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] giacente di François de Montmorency-Laval per la cappella funeraria del seminario di Québec (1950, marmo diCarrara) e chiesadi S. Maria Regina Apostolorum a Roma (1961), che insistendo su un contrastato gioco di luci e ombre ripercorre la vita di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...