GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , n.s., VI (1970), p. 103; A. Bonini, Una pala inedita di P. G. nella chiesa parrocchiale di Ghedi, ibid., VII (1971), pp. 61-63; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carraradi Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 16 s., figg. 20-23; F ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] sacri e a questo periodo appartengono affreschi delle chiesedi Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] accomandigia firmata con Firenze il M. chiese e ottenne che presso di lui fosse inviato un commissario: il circa il dominio dei Campofregoso in Carrara a commento degli statuti diCarrara, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV (1926), pp ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] , p. 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi diCarrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiesedi Massa Lunese, Massa 1879, p. 26; L. Mussi, Il pittore settecentista G. D., in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , Cronicadella città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, Verona 1745, I, 2, p. 311; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiesedi Verona, V, dell'Accademia di agric., scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1937-38), pp. 260, 274; M. Carrara, Gli ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , gli fu affidata la ricostruzione di numerose chiese: suoi i progetti delle chiesedi Fagarè, di Trezzo (con pitture sulla facciata di C. Donati), di Praso, della chiesetta alla Mendola, della chiesa per i Marani di Ala (con O. Cabiati; cfr ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] della chiesadi S. Rocco a Camogli, opera di Francesco Biggi (Franchini Guelfi, 1988, p. 281; Molinari, 1991) - come dimostra la trattativa per l'acquisto nel 1699 di quattro colonne di marmo di Serravezza da un fornitore diCarrara, trattativa ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti diCarrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ingegnere e architetto, quando il priore della certosa di Pisa gli commissionò di riparare "la cappella dell'altar maggiore della Chiesa che minaccia rovina" e di adornarla "decentemente di marmi diCarrara" (cfr. Manghi, p. 106).
L'opera fu iniziata ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di scultura, il G. fu poi nominato direttore dell'Accademia di belle arti diCarrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle arti di e tradizione nelle chiesedi Messina, Messina 1983, pp. 26, 541; G. Piantoni, I monumenti di Roma capitale, ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Carrara) per Pietro Ronzoni. Negli anni in cui si registra la doppia partecipazione alle esposizioni di Milano e Bergamo, Trécourt evitò di proporre i medesimi dipinti, se non in rari casi: L’educazione della Vergine, grande tela per la chiesadi ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...