AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] lunetta, che è giunto al Museo civico di Rieti dalla chiesadi S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli Memorie biograf. degli scultori, architetti, Pittori ecc. nativi diCarrara... con cenni relativi agli artisti italiani ed esteri che ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] Pizzardo considerò la possibilità di espatriare e a questo fine contattò Paola Carrara, figlia di Cesare Lombroso, la dopo quarantaquattro giorni di carcere, se la cavò con un’ammonizione. In quella medesima estate Rieser le chiesedi sposarlo; il ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe diCarrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] XI Odescalchi, il cui conclave - come lo stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II duca di Massa - "fu tutto in mia mano". Nonostante ciò il C. non chiesedi essere sostituito che tre anni dopo, rientrando così a Roma nell'ottobre del 1679, Nel ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] La chiesadi S. Siro in Soresina, Casalmorano 1986, pp. 284 s.; P. Angelini, in I pittori bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1992, II, pp. 201-213 (con bibl.); IV, pp. 169-174 (per Camillo); Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] , Bergamo 1974, I-II, ad Indices; Id., Museo diocesano di Bergamo, Bergamo 1978, pp. 18 s., 233; Id., Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;F. Rossi, Accademia Carraradi Bergamo, Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 260; U ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] del 1133 - il monastero di S. Giustina, quelli di Candiana, diCarrara, di S. Daniele, di Praglia, di Saccolongo, la chiesadi S. Croce di Montegalda, la cappella di Romano, la pieve di Limena, nonché tutte le altre chiese vescovili, era o dilapidata ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] non attese più e si trasferì a Parigi, dove chiesedi essere nuovamente impiegato.
A quel punto non si poté . Sforza, Il generale R. a Lucca e la sollevazione della Garfagnana e diCarrara degli anni 1796 e 1797, in Il Risorgimento italiano, n.s., XV ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] chiesadi S. Bartolomeo a Domaso, nel Comasco, databile intorno al 1758.
Maggiormente incerta risulta invece la cronologia delle opere su cavalletto a oggi riconosciute in collezioni pubbliche e private (Madonna del latte, Bergamo, Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo diCarrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato, al numero civico 15 di PicoloRegualgio su le chiesedi Vicenza,con altre indicazioni su le architetture,pitture e sculture di Vicenza, e in ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] nei confronti di esponenti della famiglia carrarese pur di assicurare ai monaci di S. Stefano diCarrara libere Moyen age - Temps modernes, LXXXIX (1977), pp. 373-375; Id., Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio. 1231-1981. ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...