GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] " (Cronaca senese, p. 651). G. era sicuramente già morto il 22 dic. 1373, quando Gregorio XI chiese a Niccolò Spinelli di restituire a Francesco da Carrara i 2000 fiorini prestati a suo tempo "quondam Ioanni de Senis, de cuius bonis idem Senescalcus ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] . E una conferma che Stagi fosse edotto del repertorio di figure e di ornati elaborato tra Carrara, Napoli e la Spagna, giunge dal ritrovamento a Napoli (Naldi, 1997), nella chiesadi S. Pietro Martire, di due semicapitelli con putti e mascheroni che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] 10, lettera di Tornielli a De Martino del 13 giugno 1901). Destinato a Costantinopoli nell’ottobre del 1901, nel 1903 Sforza chiese e ottenne la prima legislatura nel collegio di Massa-Carrara, sebbene già senatore di diritto.
Nominato da Alcide De ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] . Così il B. si risolse di tornare in Italia, e nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio da Carrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora era amministratore dichiese e di conventi: era il momento per ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] nel ciclo di affreschi con Storie di Mosè nella chiesadi S. Apollonia di condottieri antichi, ispirate a un ciclo di affreschi un tempo nel palazzo dei da Carrara, signori di Padova, riconosciuto a J. Avanzi e di poco antecedente al 1370. Lo stile di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di guerre avrebbe fatto C. Pisacane, "egli aprì subito il passo agli austriaci che occupavano Massa e Carrara; cooperò al trionfo della reazione in Pisa, quindi chiese 655 ss.; C. Pigli, Risposta all'Apologia di F. D. Guerrazzi, Arezzo 1852, pp. 194 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Marsilio da Carrara, che impose la sua signoria sulla città di Treviso. Il F. venne anche accusato di aver tentato di sovvertire il di Modena, Rolando dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e il legato pontificio di Bologna per difendere la Chiesa ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di tutelare il priorato trevigiano di S. Maria Maggiore e S. Fosca, illegittimamente occupato da Francesco da Carrara signore di 12 dicembre a Bologna al conferimento della chiesadi Redù, sita nei pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] da Pelacani. Gli chiese delle lezioni, ma dovette rifiutarle a causa delle richieste troppo alte di denaro da parte di Biagio (Garin, 1967 1998), pp. 185-199; B.J. Kohl, Padua under the Carrara 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 235 s.; G. Federici ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] invece l'altra impresa toscana: gli affreschi per la chiesadi S. Francesco di Paola a Pistoia (1691) ove il C. -119; C. L. Ragghianti, Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carraradi Bergamo, Milano 1963, pp. 42 s.; B. Heinzl, Bartolomeo Altomonte ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...