Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] lasciate a pubblico godimento prima dal conte Giacomo Carrara poi dal conte Lochis, dal senatore Giovanni Locatelli, Pagani, Parolini e particolarmente dei Serassi, fornirono di strumenti gran numero dichiese d'Italia e dell'estero. Bergamo ha dato i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il conte di Pullendorf, il comune di Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e Carlo di Bernabò concorrenza della bassa Baviera passava per Serravalle, Augusta chiesedi poterne parimenti usufruire.
Nell'agosto del 1378 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in Asolo, per gli altari maggiori della chiesadi S. Vito e di quella di S. Angelo (portato poi nella cattedrale); si starebbero tuttavia incarcerate dietro i macigni e attaccate alle rupi diCarrara... perché Febo gli disse: io Fidia primo - ed ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di S. Stefano diCarrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano di Casteldurante nel Ducato di Urbino, alcuni benefici in Spagna) e perciò di Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete dichiese costruite o restaurate per volere dei granduca e in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Bentivoglio, S. Valtieri, Guida a Viterbo, Roma 1982; S. Valtieri, La chiesadi S. Francesco a Viterbo, Biblioteca e Società 5, 1983, 3-4, pp anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. 39-63; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] re di Castiglia, e di Margherita d'Austria. La chiesa fu costruita in arenaria bianca e dipinta, all'interno, con una tenue colorazione e commessure bianche, così come sempre in arenaria bianca, alabastro e marmo fatto venire appositamente da Carrara ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] quella dell'istituzione da parte di Onorio di un collegio di monaci o di chierici nella chiesadi S. Faustino Maggiore con in marmo diCarrara, con ricchi elementi decorativi derivati da Giovanni di Balduccio e presenti anche in una testa di angelo, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] chiostro del 1204-1222, mentre tutto il resto, compresa la chiesadi S. Maria di Valdiponte, assai simile a S. Bevignate, è stato rifatto anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. 27-32; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] difficoltà si presentarono per il D. che, temendo nuovamente di non poter portare a compimento gli studi musicali, nel 1810 chiesedi essere ammesso all'Accademia Carrara per frequentarvi i corsi di figura e disegno ornato; si ignora comunque se e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] diCarrara e sul sollevamento e trasporto degli edifici realizzato a Chicago. Come membro del R. Istituto lombardo di scienze una relazione sul progetto di restauro della chiesadi Santa Maria delle Grazie.
L'opera di questo periodo destinata a ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...