FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] figura, vestita all'antica.
Il F. chiesedi poter interpretare diversamente il grande navigatore rappresentandolo in . Tenerani (Alizeri, 1866, pp. 336 s.); trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bergamo 1969, ad ind.; A. Piazzi, La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo di Lonato, Verona 1975, pp. 263-265; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carraradi Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n., figg. 37-40, tavv. 1-4 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] cattedrale di Parma: si tratta del mausoleo in marino diCarrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. et altri lavori et la porta de lo altare mazore" della chiesadi S. Giovanni Evangelista (1524). Gli vengono inoltre attribuiti i quattro ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] biografiche degli scultori… diCarrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La chiesadi S. Agostino di Roma, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei per le chiesedi San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo diCarrara e il porto di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario diCarrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella chiesadi S. Maria di Gesù (Di Marzo, I, p. 126 nn. 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro di Antonio La Liotta (morto nel 1512), con la figura del defunto giacente sul ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Giuseppe); G. Campori, Memorie biogr. degli scultori, architetti, pittori diCarrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto 1968, pp. 282, 290 n. 47 (Giovanni); L. Tamburini, Le chiesedi Torino…, Torino 1968, pp. 51, 109, 130 n. 13, 144 n ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] S. Andrea a Carrara.
Ritornato a Carrara verso il 1728, il C. si mise a lavorare per lo zio Giovanni Baratta. Già il 3 dicembre di quell'anno, in un pagamento di 20.000 lire al Baratta per le quattro grandi statue di Dottori della Chiesa e i quattro ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , p. 80).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiesedi Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 s., 178; degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell’Interno di essere assegnato ad altro incarico. Il 25 febbraio 1807 venne così nominato professore ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...