SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Oceania e dell'Asia sud-orientale e nell'America (v. antropofagia).
Considerato come rito funebre, bisogna ricordare qui membri di sette ostili alla Chiesa, gli scomunicati con sentenza, e quelli che abbiano stabilito di essere cremati.
La Chiesa ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] sepolcro di Numa, sulla riva destra del Tevere, nella parte orientale del Gianicolo. Un tempio di Fons si tiene il battezzando durante il rito. Il fonte battesimale ha però circolare di bronzo che un maestro Dinaut firmò nel 1112 per la chiesadi S ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] chiesa principale (can. 1291).
Processioni fisse di carattere propiziatorio sono quelle delle Rogazioni (v.). Nella chiesaorientale della chiesa, all'altare, al canto del Keroúbikon.
Nella prassi attuale del rito latino la processione, di qualunque ...
Leggi Tutto
GALLICANO, RITO
Giuseppe De Luca
. È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, [...] derivazione milanese. Il Duchesne spiegava il colorito orientaledi essa, con il fatto che a preghiere oggi accolte nel rito latino sono d'origine di quante costumanze sociali fossero connesse con quella liturgia: edifizio e decorazione delle chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesadi Roma, inserendolo così nella serie istigazione di Ottone I per limitare i suoi diritti alla parte orientale dell di Costantinopoli di conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non programmato nel porto cittadino di navi cariche di profughi dall'A.O.I. (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell in chiesa (ad esempio sei in una sola volta - una per ogni provincia del Veneto - in un "suggestivo rito" tenutosi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] orientale: concerto dedicato a E.A. Mario, programma misto di canzoni e arie liriche popolari di e facile l'esecuzione in chiesadi opere sacre dei grandi di tragica sonorità, a mo' di ideal-tipico rito sacrificale; si pensi agli opera omnia di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Giacomo, e questi accettò l'invito. Anche in questa occasione fece sfoggio di umiltà andando incontro al pontefice fuori dalla chiesa e accompagnandolo all'interno. Durante il rito prese posto fra i prelati germanici e, quando il papa parlò dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] orientale gli abitati di Frattesina e di Montagnana costituirono il retroterra su cui s'innestò l'origine di Este e di secondo quale rito sono di grandi lavori si ebbe quindi in età costantiniana: un palazzo con basilica per le udienze, due chiese ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] finalizzata al rito funerario. Riproduzioni della capanna di abitazione, vasi soprattutto nel santuario orientaledi Lavinio. Il nucleo di statue che include di Diocleziano, di Costantino, di Elena). All'epoca di Costantino la costruzione delle chiese ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...