Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Ceccano e di Narni rientravano nei tipi di donazione/restituzione fino allora praticati: l’uno era di proprietà della Chiesa, l’altro posto a guardia della frontiera nord-orientaledi quel ducato di Roma che dai tempi di con un rito sacerdotale una ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] comunità monastica separata prevede un ritodi ammissione. Come per il Atlante storico del monachesimo orientale e occidentale, a cura di J.M. Laboa, antica si veda la sezione monografica Storia della Chiesa e monachesimi (secc. IV-VI), in Adamantius ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] delle relazioni tra Stato e Chiesa sia dell’influsso esercitato dal cristianesimo sulla cultura occidentale.
In ogni caso, ciò che risulta problematico nella rappresentazione storiografica di Hönn è la tendenza all’orientalismo e al bizantinismo, sia ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nel corso di esse siano state trovate tombe del periodo merovingico sotto il confine orientale della chiesa sussidiaria di S. noi possiamo durante il nostro esilio conservare il rito della Pasqua come l'abbiamo ricevuto dalle generazioni ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] serie di problemi, per l’endemica conflittualità dottrinaria delle Chieseorientali, e finì per bandire il clero di persuasione papa Gelasio rimproverò ad alcuni senatori di tenere in vita, in forme non ortodosse, il rito dei Lupercalia. Siamo qui, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] conferisce pari importanza rispetto a quella di Elena.
Nello Ḥudrā della Chiesa siro-orientale, il libro liturgico contenente i orientali, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 893-914, in partic. 897.
7 L’antico rito ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] definito della facies di R.
Nell’ambito di una più ampia area di diffusione del rito funerario della sepoltura individuale in fossa, che comprende l’area di pianura centro-orientale dell’Italia settentrionale (Lombardia orientale, Veneto ed Emilia ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ai bisogni in perenne cambiamento di una Chiesa moderna. Nuove università e nuove facoltà vennero fondate.
Nel 1971 la Congregazione per l’educazione cattolica promosse la sezione di diritto canonico orientale al rango di facoltà, che divenne così la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] orientale con una configurazione a forma di piccola lancia e manico a terminazione cruciforme, in riferimento simbolico al sacrificio di Cristo, il suo uso risulta quindi essere stato introdotto, sia pur di rado, anche nel rito nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'Illyricum oriental, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., III, Città del Vaticano 1989, pp. 2485-2490.
Cipro. - Ib. ciprioti costituiscono un gruppo a sé per alcune peculiarità che già si individuano nel prototipo, il b. della chiesadi Sant ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...