Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] chiesedi vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in chiesadidi Augusto, dei Flavî e di Adriano.
Quanto alle tombe degli ultimi Tolomei, che avrebbero per lo più adottato il rito 1) Per i cimiteri orientali a cielo scoperto, per ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] rito ambrosiano, conseguenza di una lotta per la supremazia della Chiesa milanese. Si enunciava così il principio storiografico di origini orientali oppure nordiche dello stile. Già Corroyer (1888) aveva proposto di riconoscere nelle chiese siriane ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dirito ortodosso.Le origini di questo insediamento si fanno risalire al secondo quarto del sec. 8°, quando piccoli gruppi di conferma nella grande somiglianza di questi affreschi con quelli del parekklésion di S. Eutimio della chiesadi S. Demetrio a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . arche scaligere di Verona - erette di fianco alla chiesadi S. Maria di sarcofagi o di sudari realizzati in materiali pregiati, a qualsiasi forma dirito Caliphs in Baghdad, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 46, 1983, pp. 421- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] diRito de los Frijoles (New Mexico) o quella semicircolare di Pueblo Bonito, sono apparentemente la risultante di i lacerti di antiche chiese delle missioni e più vasti. Nel sito di Graves Creek (Virginia orientale) fu costruito un mound ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] cristiana orientale sia di illustrazione del versetto di Sal 98,5: «Esaltate il Signore nostro Dio». Al contenuto di questo Salmo corrisponde il ritoChiesedi S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesadi S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesadi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] porphyretica del pavimento della chiesadi S. Pietro a di facciata e al di sopra della porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di r. di antichi vasi esisteva anche un particolare ritodi benedizione: ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] ancora limitata ad alcune Chiese franche nell'852, nei Capitula presbyteris data di Incmaro di Reims (PL, CXXV, col. 774), e di lì rapidamente diffusasi in tutto l'Occidente, era assente invece nella Chiesaorientale, dove l'acqua benedetta ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] al pari di quella cistercense, dovette subito uniformarsi al rito romano e chiesadi St. Maria, Andreas und Magdalena a Knechtsteden, che al principio vide attivo un cantiere originario della regione di Prémontré. La zona orientaledi questa chiesa ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] nuova parrocchia dirito latino nel centro di Palazzo Adriano (Palermo), intitolata a S. Maria del Lume, costruzione che andò avanti fino a oltre il 1751 (De Marco Spata, 1984, pp. 11, 30). Nel 1748 diresse altri lavori nella chiesadi S. Matteo ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...