Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] chiesadi S. Sofia, più tardi fu dedicato alla Madonna. E in una chiesa fu anche trasformato l'Eretteo. Non solo queste trasformazioni presuppongono che fossero andati distrutti tutti i doni votivi che i templi contenevano, ma il nuovo ritoorientale ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] d'una chiesa austriaca", una "cosa nuova ed insolita", anzi francamente "mostruosa". Ma Maria Teresa non si accontentava di un compromesso ragionevole e si era fatta dare dal papa le chiavi delle province orientali della Repubblica. Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo di Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] alle aperture verso i cattolici dirito latino fatte dallo zar di zelo. Chiedeva inoltre l’istituzione di un collegio e una stamperia per i cattolici russi, istituto che la Chiesa romana creò solo due secoli dopo (il Pontificio Istituto Orientale ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. Varie di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientaledi Abramo: li assisterà e li favorirà, ma punirà implacabilmente le loro prevaricazioni. Al culto e al rito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ch. Gutzlaff (1831-33) e di J. Berncastle (1848) sulle coste cinesi orientali. Nell'anno 1846, i padri vedove, concubine, schiavi. Questo rito crudele, biasimato da Confucio, nel maggio 1898, e la Gran Bretagna chiese ed ebbe in affitto Wei-hai-wei (1 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però; poiché il successore di Urtaku, Teumman, chiese semitica e rappresenta il ramo orientaledi queste lingue, distinguendosi così delle immagini degli dei e il rito della copertura del timpano sacro. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] processo viene inteso quale un sistema di garanzie, un complesso di forme, null'altro che rito; e l'assieme delle norme per l'elaborazione di un codice canonico orientale analogo a quello oggi esistente per la Chiesa occidentale, o di più codici, uno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Etruria per disciplinare il rito della fondazione di Roma, e tale rito etrusco è particolarmente descritto le vie delle città orientali, specie siriache, di superbi colonnati, richiesti si formarono intorno a conventi o chiese, o castelli, o mercati, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] orientale e l'atteggiamento del Giappone in merito alle questioni navali (rifiuto di accettare il calibro massimo di 104 hanno meno di 7000 aderenti; tre sole posseggono almeno tre chiese in ognuno degli stati dell'Unione: la Chiesa cattolica conta ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...