Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 ( di parametri indipendenti dalla flora - H.B.S. Cooke (edd.), Evolution of African Mammals, Cambridge (Mass.) 1978; B. Kurtén - ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] palazzo con basilica per le udienze, due chiese gemelle, un nuovo grande impianto termale, di restituire alle città africane un quarto dei vectigalia al formalmente la loro condizione di poleis indipendenti e autonome. Interventi romani diretti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] romane, ma anche in quelle siciliane, napoletane, africane, maltesi, dove fu benemerita l'opera dei risultano costituiti da più gallerie indipendenti, aperte, l'una accanto Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; U.M. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] chiese prima rivolte a occidente. La chiesa II di Sabratha, forse una fondazione giustinianea, presenta una pianta 'africana' classica (anche se l'abside è scomparsa); la chiesa quali non fu mai totalmente indipendente. L'eccezione maggiore sono forse ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dall'imperatore Maurizio alle province africane con l'istituzione dell' fortificati furono in gran parte indipendenti e riuscirono a imporsi nelle altri usi secolari. Alcuni blocchi della chiesa furono anche reimpiegati negli edifici attigui, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] essere identificati come decorazioni pure, indipendenti dalla struttura architettonica, avulse da finalità edilizia pubblica africana si manifesta generalmente con la costruzione di centri cerimoniali, con templi in contesti pagani, chiese in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sono attestate anche tombe ipogee sotto chiese di tipo basilicale. Tipiche dell' funerari, apparentemente indipendenti dalla gerarchia anciens Éthiopiens, Paris 1990; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993²; R. Joussaume, Tiya. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...