SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")
Giuseppe De Luca
Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] significare la singola lezione per ciascun giorno. Il termine ebbe poi anche significato di "calendario". Esistono anche sinassarî delle chieseorientali: copta, etiopica, armena.
Nel significato di libri con la serie più o meno completa di notizie e ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, CHIESA
Giuseppe Ricciotti
. Questo termine è adoperato quasi sempre al plurale, "le chieseorientali", e designa genericamente le cristianità situate nelle regioni sia dell'Europa orientale, [...] " sono, oltre che permeate, anche circondate pure a Oriente da numerose e fiorenti cristianità di rito latino. Queste chieseorientali sono le varie ortodosse di rito bizantino; le armene; le siriache di rito siro-antiocheno, con cui si può unire ...
Leggi Tutto
LETTORE
Luigi GIAMBENE
*
Il lettorato nella Chiesa occidentale è il secondo dei quattro ordini minori, e in tutte le Chieseorientali è un grado preparatorio al diaconato. È ufficio antichissimo (cfr. [...] ; ma poi perdette importanza, soprattutto quando la lettura del Vangelo fu affidata esclusivamente al diacono e, nella Chiesa occidentale, quella dell'Epistola al suddiacono.
Nelle università del Medioevo era detto lettore il pubblico professore o ...
Leggi Tutto
LE QUIEN, Michel
Luigi Giambene
Erudito, nato a Boulogne-sur-Mer l'8 ottobre 1661, morto a Parigi il 12 marzo 1733. A vent'anni entrò nell'ordine domenicano. Perfetto conoscitore delle lingue classiche, [...] Parigi 1712), e il postumo Oriens christianus in quatuor patriarchatus digestus (voll. 3, Parigi 1740), riassunto storico delle chieseorientali (non compiuto alla morte dell'autore).
Bibl.: J. Carreyre, in Dictionn. de théol. cath., IX, 1, coll. 441 ...
Leggi Tutto
METROPOLITA
Luigi Giambene
Vescovo che presiede una provincia ecclesiastica, che è composta di più diocesi. Oggi il nome di metropolita si conserva soprattutto nelle chieseorientali; nella latina si [...] dice comunemente arcivescovo (v.). Oltre all'autorità che ha nella propria diocesi come qualunque vescovo, ne possiede una speciale sulle diocesi da lui dipendenti (suffraganee), autorità che ha variato ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] .
Il secondo problema che rimane ancora aperto è quello dell'autorità dei sette Concili ecumenici che le antiche Chieseorientali propendono a considerare come costituenti una unità dal punto di vista dell'autorità dottrinale. È questo un punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cattolico in Bulgaria - sostenuto dai fautori dell'"unionismo" in contrasto con la linea della latinizzazione delle Chieseorientali - che poté inaugurare soltanto nel 1934.
Nel 1929 salutò con esultanza la firma dei Patti lateranensi, scrivendone ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di cui erano a conoscenza venivano respinte dai loro oppositori. L. III preparò un testo dottrinale che inviò alle Chieseorientali per ribadire, sulla base delle autorità patristiche, che lo Spirito procede egualmente dal Padre e dal Figlio, anche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] all'edificio ed inclusa fra due vani rettangolari asimmetrici che a tutta prima potrebbero ricordare i pastophoroi delle chieseorientali; in realtà, avevano funzione diversa da quelli, poiché mentre a quello di destra si accedeva dalla navata, e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per le tipografie che stampavano in greco erano i libri liturgici. Si approvvigionavano a Venezia tutte le Chieseorientali: greca, russa, ucraina, serba, bulgara, romena, melchita.
Prosperava anche la stampa musicale, in cui si cimentavano con ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...