FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] il papa Gelasio I (21 novembre), venne eletto Anastasio II (24 novembre), sostenitore di una linea di conciliazione con le Chieseorientali e con l'imperatore.
Nella nuova situazione apertasi alla fine del 496 Teodorico decise di promuovere un terzo ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] degli Armeni che egli aveva riportato con sé costituirono la base per la successiva delegazione inviata dal concilio alle Chieseorientali. Inoltre, dopo l'esperienza del C., la delegazione successiva di cui faceva parte Giovanni di Ragusa, fu munita ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Register, 1860.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei brevi, v. 1362, 1883, 2024; Congregazione per le ChieseOrientali, Acta 1865, v. 2, 9; 1877, v. 10; 1886, v. 17; 1887, v. 18; Brevi e Bolle e Lettere 1869 ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 1939, pp. 193 s., 195 n., 196 n., 199, 200, 201, 205 n., 257, 282 n., 388; Id., Documenti intorno alle relazioni delle Chieseorientali con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, ibid. 1948, pp. 22, 33 n., 34 n., 365 s., 114-120, 123-126 ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Archivio del pontificio Collegio greco; Archivio del Pontificio Istituto di musica sacra; Archivio della Congregazione per le Chieseorientali. La documentazione sul suo episcopato ambrosiano è nell’Archivio storico della diocesi di Milano; ricco di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] romano. Nel 1580 era al servizio del cardinale Giulio A. Santori, responsabile dal 1573 per gli affari con le Chieseorientali e protettore dell'Illirico. Nel 1582 possedeva un canonicato a Zara. L'esperienza maturata al servizio di Santori fece sì ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] chiamato prima a far parte e successivamente a presiedere la Congregazione incaricata della revisione dei libri liturgici delle Chieseorientali e, il 27 febbr. 1792, fu nominato vescovo di Cirene in partibus, ricevendo la consacrazione il 4 marzo ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] sorgerne altri, dove avrebbero dimorato sacerdoti da mandare missionari in Grecia e Albania, per procurare il ritorno delle Chieseorientali separate all'unità cattolica. Il G. indirizzò tutte le sue opere a questo grande ideale missionario, ma non ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Iuris Orientalis èanch'essa, piuttosto che edizione di testi quale la farebbe supporre il titolo, una storia generale delle Chieseorientali, delle quali peraltro le sole trattate sono la greca e la maronita.
Ultima (penultima, se si badi alla data ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] con il teologo cattolico Johann Adam Möhler lo riavvicinò alla Chiesa di Roma. Terminata la borsa di studio, rimase in Francia consultore della commissione preparatoria del Concilio per le Chieseorientali e le missioni. Non prese parte direttamente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...