TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il toscano quale risuona oggi nella parte estrema settentrionale-orientale di quella che fu l'antica Etruria, altro z (ossia propriamente s sonoro raddoppiato) da s mediano fra vocali (chieza chiesa, Lucchezi, uzare), -r- in luogo di -rr- (tera, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] quando era centro di studî e di culto, con una diecina di chiese; essa andò distrutta in seguito ad incendî, l'ultimo dei quali nel Questa zona può essere delimitata nel modo seguente: sulla sponda orientale dell'Adriatico, fra il 39° e il 42° grado ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] In questo primo periodo ducale sono particolarmente notevoli le vicende orientali e le nuove guerre con Veneziani e Catalani. Agl'inizî un terzo, di una città con forni, bagni, fondachi, chiese e strade. Nei luoghi marittimi si ha cura di ottenere una ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono andate in rovina per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . C. al IV d. C. nel Gandhara (Afghānistān orientale e Panjab settentrionale, ov'era stato introdotto al tempo della consistono in pochi carmi epigrafici; per la Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è il grosso villaggio di Pràtola (9000 ab.), e allo sbocco orientale Pòpoli (7000 ab.). Sui margini della conca del Fucino, già centro i morti si recano, secondo una diffusa credenza, in chiesa per ascoltarvi una messa misteriosa: e chi si ponga uno ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa del Tamarugal. A sud la fossa di Atacama trattiene culturale della colonia era retaggio esclusivo di uomini di chiesa: da quel Juan Blas, che aveva aperto nel ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una specie abbazie, entro una cinta chiusa, ospitavano, oltre le chiese e i luoghi di preghiera, tutto quant'era necessario ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle paese hauìa dal migiurtino Iussuf Ali, che poi nel 1889 chiese e ottenne il protettorato italiano. Altri centri costieri, tra Mogadiscio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] loro luoghi di riunione, al loro fondaco, alla loro chiesa. Dov'esse esercitano la propria attività vogliono evitare l' anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...