MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] da scene in costume rinascimentale a temi di genere a soggetti orientali e pompeiani (Le comunicande, Il pasto ai colombi, Ciociare, Anna invita la Vergine a fare l’elemosina ai poveri per la chiesa di S. Fran;cesco. Tra il 1886 e il 1887 partecipò ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde ad Imola; ma la sua prova più difficile identificarli. Nel Marcantonio Colonnache riceve un omaggio dadue orientali la Feinblatt (1952, pp. 47 s.) trova forti ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] accuratamente spiegata e commentata in rapporto anche ai culti orientali da cui il rito ambrosiano appare influenzato.
Dal , 73, 85, 119, 124, 127; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano..., VIII, Milano 1891, p. 47; Milano ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] 1624-28). Nell’inverno del 1627-28 fu ordinato sacerdote e chiese di essere inviato come missionario in Cina ma non gli fu di navigazione per andare e tornare dalle Americhe o dalle Indie orientali, fino alla linea di Alessandro VI e le Molucche. Nel ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] all’Esposizione di Milano del 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella 12, p. 645; G. Spadoni, L’architetto Giuseppe Rossi e la sua chiesa monumentale all’Immacolata in Macerata, in Arte e storia, XX (1918), 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] (cfr. Lupprian, pp. 261-264); ai patriarchi delle Chiese armena, giacobita, georgiana, nestoriana e ad altri vescovi orientali, esortati a propagare il Vangelo e a uniformarsi alla Chiesa di Roma nella professione di fede; al succitato Haiton d ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di raccogliere monumenti ed opere d'arte dispersi nelle chiese e monasteri soppressi; insieme con Giovanni Bonicelli e del moro papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indie orientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, in Nuovo ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] Italia meridionale, legata ancora a suggestioni orientali, ma già variamente libera nell'interpretarle 341 s.; D. Lo Faso Pietrasanta, Del Duomo di Morreale e di altre chiese siculo normanne..., Palermo 1838, pp. 10, 20 s.; A. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] a maraviglia lavorati a compassi di perle orientali e gioi» (Solennità celebrate..., 1605, p meridionale, Milano 1992, pp. 208-210; B. Casiere, Le tele restaurate della chiesa di S. Maria Nuova a Ginestreto, in Pesaro città e contà, VII (1996), ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] ricevette dalle cronache del tempo, il Martirio di s. Lorenzo della chiesa triestina di Servola, del 1850, andò distrutta in un incendio nel ritratti e mezze figure in abiti popolari o orientali la ripresa fotografica di notabili cittadini.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...