NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] laici che avevano i beni sottoposti al dominio diretto di chiese della diocesi, ottenendo di prescrivere un termine al pagamento da relazioni odeporiche come il Viaggio all’Indie orientali del carmelitano Vincenzo Maria Murchio e l’Historiarum ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] conoscitore delle lingue classiche e di diverse lingue orientali, bibliofilo appassionato, conquistò presto un solido Lotta di classe per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la costituzione di un giurì d'onore che fu presieduto ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] », secondo un commentatore (Santoli 1969, p. 636), chiese il collocamento a riposo e preferì un impiego privato presso l 1945, Vidossi e Bartoli affidarono anche il saggio Alle porte orientali d'Italia. Dialetti e lingue della Venezia Giulia (Friuli ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] lo aiutò con prestiti e doni; a lui il G. chiese non solo di offrirsi garante ma addirittura di trovargli moglie. sono legati a un'opera storica e descrittiva dei paesi orientali dell'Europa, Sarmatiae Europeae descriptio, quae Regnum Poloniae, ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] , poi riuniti nella 90ª divisione leggera) e dai presidi orientali (divisione Savona e reparti tedeschi).
Questa organizzazione di comando non possibilità di intervento diretto; e quando in dicembre chiese a più riprese conto a Rommel dei ripiegamento ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] e nuovo rettore della locale università, per la cattedra di indostano nell’Istituto orientale, rimasta vacante dopo la morte di Camillo Tagliabue nel 1905. Per questo progetto chiese l’appoggio di Ignazio Guidi e Carlo Alfonso Nallino, grazie all ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] si definiva con autoironia parlando di sé in terza persona – chiese all’artista Jean Dunand di realizzare in pittura trompe-l’oeil Blum, 2003, p. 72). Elsa miscelava le suggestioni orientali con altri spunti: così per l’invenzione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] era fra i consulenti del papa per le questioni orientali) un interlocutore attento, convinto dell'opportunità di riconoscere il tomi quinque, collecti…, Leideae 1727, passim; Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, a cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] buona parte dei quali costituisce il ricco fondo greco e orientale; risale in gran parte al tempo dell'A. la il prezioso dono di dodici volumi manoscritti dell'abate Terribilini sulle Chiese di Roma.
Il sec. XVIII che costituisce, unítamente al XVII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] geografia antropica, mantiene sempre evidenti legami con la geologia. Assai pregevoli i fogli geologici al 100.000 delle Alpi Orientali, pubblicati dal Magistrato alle acque, e le due ampie e complete monografie sul gruppo montuoso delle Pale di San ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...