VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] » (p. 95).
Insoddisfatto della sua posizione, Vitale chiese di essere promosso nel ruolo della carriera diplomatica, per titolare della cattedra di lingua cinese presso il Regio Istituto Orientale. Si trasferì a Napoli con la moglie, il cognato Wang ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] dal 1866 al 1869 per risiedere nel Seminario, dove riassunse l’insegnamento delle lingue orientali in teologia.
Dopo la guerra del 1866 la Chiesa veneziana assunse un atteggiamento di polemica intolleranza anche verso le altre religioni. Trevisanato ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] in particolare gli interventi di M. per la ricostruzione delle chiese di S. Agnese, di S. Probo di Classe, del battistero della cattedra di M. a Ravenna, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 410-418; F. Lanzoni, Le diocesi ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] e si trasferì in Italia; nello stesso anno chiese la cittadinanza italiana e s’iscrisse alla facoltà 1878-1920, a cura di A. Baldinetti, Roma 1995; A. Baldinetti, Orientalismo e colonialismo. La ricerca del consenso in Egitto per l’impresa di Libia, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] e alcuni Ritratti e Schizzi di teste con copricapi orientali, tipici esempi di grafica accademica, grazie ai quali M. continuò a realizzare anche pale di soggetto religioso per le chiese cittadine, come il Martirio di s. Andrea apostolo (1825 circa ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di Lucca, che aveva denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia 1113 S. Stefano di Cintoia, sulle ultime propaggini orientali del Monte Pisano.
Pietro promosse un’intensa attività ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Maria Ungarelli, si dedicò in particolare allo studio delle lingue orientali e alle ricerche bibliche. Il 18 aprile 1835 fu e il successivo 17 luglio venne ordinato sacerdote nella chiesa torinese dell’Immacolata dal cardinale Placido M. Tadini, ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] di governo di Sillani sono ricordati come «il periodo d’oro della chiesa cattolica nel Ceylon» (Barcatta, 1995, p. 75). Il nuovo Scritture originali riferite nelle Congregazioni generali (Indie Orientali); Fabriano, Archivio di Montefano, Fondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] alla pieve di S. Maria a Monte (ai confini orientali del territorio lucchese, oggi nella diocesi di San Miniato), di G. anche la canonica di S. Pietro Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). Anche l'importante canonica di S. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di Siena quasi dorati, che offrono valori cromatici rari, pressoché orientali.
Nel 1765 lavorò alla cappella di S. Maria del riposo fece un altare in S. Caterina da Siena, in Napoli (chiesa nella quale tornerà a lavorare ancora nel 1776 e 1777); l' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...