L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dell'edificio (Scerrato 2001) potrebbe essere nella chiesa fatta costruire dal medico bizantino richiesto dal sasanide Firuz di cui ci dà notizia Abu Nuaym (cfr. supra). Lo scavo nell'area dell'īwān orientale, infine, ha permesso la scoperta di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , che invasero la città e li utilizzarono come abitazioni. All'VIII secolo risale una chiesa cristiana nestoriana, riportata alla luce nella parte nord-orientale dello šahristān. Era una costruzione rettangolare (36 × 15 m), orientata sull'asse nord ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, che secolo), all'interno di un vicus fu impiantata una piccola chiesa (in età altomedievale dotata anche di un battistero); a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] primitivo porto già nel periodo greco.
Sulla cima orientale del promontorio era l'acropoli, dove poi sorgerà il Tra il Faro e il supposto S. Demetrio si immaginava la chiesa della Theotokos. Ma gli ultimi scavi hanno dimostrato che l'edificio ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] navata centrale, e 18 vignette di città di Palestina e di Transgiordania, che decorano gli intercolunni della chiesa e le testate orientali delle due navate laterali. Nel 756, al tempo del vescovo Giobbe, il mosaicista Staurachios di Esbounta (Hesban ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a quegli anni si osserva l'elaborazione in veste sontuosa di croci a doppia traversa orientali. Significativo risulta il trittico-reliquiario di s. Ludwino, nella chiesa di St. Liutwin a Mettlach, eseguito intorno al 1220 a Treviri, le cui ali ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro 207-230; E. Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] All'inizio del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all costantiniana: un palazzo con basilica per le udienze, due chiese gemelle, un nuovo grande impianto termale, che peraltro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’apporto di culti e riti dall’area romana e orientale.
Interessante appare indubbiamente lo stretto rapporto esistente fra religiosità , Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di S. Agnese a Città Sant’Angelo.
I ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...