CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] molto rigore durante tutta l'antichità, e il tempio, sia esso orientale, greco o romano, era concepito come la dimora del dio e offrono alcuna chiara connessione con i portici decorati delle chiese romaniche e gotiche. Se risaliamo alle origini, non ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] a Z. piuttosto dal duomo di Osnabrück (v. Vestfalia). Le volte delle campate duecentesche della chiesa sono cupoliformi, quelle delle due campate orientali della navata centrale sono anche esapartite, mentre le colonnette degli archi trasversali e a ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio et-Cyprien, Sainte-Benoîte, Saint-Jean-au-Marché e la chiesa dei Francescani; nei sobborghi l'abside con parte del corpo ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] egitto) il F. fu sempre intensamente abitato ed ebbe numerosissime chiese, poi distrutte dai musulmani. Appartengono a questo periodo i reperti spesso anche ispirato all'arte sassanide; personaggi orientali, fregi con animali, intrecci; una decisa ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 'Inferno, dove si avverte l'ispirazione di fonti orientali trasmesse probabilmente attraverso versioni arabe (Pérez Higuera, 1988), insieme alla precoce rappresentazione del Purgatorio.
Le chiese mudéjares di T. costituiscono un gruppo molto omogeneo ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Pusteria e nelle valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell'Enns e in seguito episcopali (Die Bajuwaren, 1988, p. 281 ss.). Varie chiese e anche parti di edifici monastici sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha presbiterio con abside semicircolare e due absidiole incluse nei muri orientali del transetto, come a Santa Cruz de la Serós ( ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] metà del sec. 6° gli Slavi si insediarono nelle Alpi orientali, consolidandosi nel 7° con la popolazione dei Carantani; il . 14° e nel primo quarto del successivo nella chiesa dei Francescani e nella chiesa di St. Ruprecht a Bruck an der Mur, nelle ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] in linea generale, comunque, è possibile individuare tratti stilistici orientali od occidentali. Come pezzo più significativo della serie va ricordata . 12°-13° e conservate in gran numero nelle chiese e successivamente nei musei (Cott, 1939, nrr. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] probabilmente l’autore di alcuni progetti, non eseguiti, per la chiesa e il convento dei Ss. Domenico e Sisto, sempre a della Stiria, Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, come a Fürstenfeld, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...