• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [1490]
Geografia [107]
Arti visive [397]
Religioni [299]
Storia [292]
Biografie [262]
Archeologia [228]
Architettura e urbanistica [152]
Storia delle religioni [114]
Diritto [74]
Europa [72]

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] di Finlandia; 3) una fascia di territorio lungo il confine orientale (saliente di Salla); 4) la parte finlandese della penisola dei contro i Russi nell'istmo di Carelia. La Finlandia chiese che le truppe schierate alla frontiera fossero ritirate, da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] fino al meridiano 150° di long. O.), poi da acque orientali che rimangono chiuse dalle altre masse e non arrivano alla costa cacciatorpediniere, per attaccare i convogli giapponesi. L'ammiraglio chiese la ricognizione aerea e la scorta di velivoli da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – PENISOLA DI MALACCA – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente in Viterbo il governo della Chiesa. Nel sec. XV e al principio del XVI la città interna, segnata dalla Via Cassia che lambisce il margine orientale degli apparati vulcanici, e l'altra litoranea, segnata dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] altro, il 6 maggio 1941, il senatore americano Pepper chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse il capo e dedite alla caccia; la loro cultura mostra influenze orientali e africane, nelle punte, nelle falci, negli ossi, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Charlottenburg, le chiese del convento di S. Nicolò, di S. Edvige, la chiesa boema, la chiesa parrocchiale; completamente affidò al maresciallo H. Guderian l'ardua difesa del settore orientale. Mentre i Russi si ammassavano davanti all'Oder, dall'aria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] e di Reggio e diventa assolutamente predominante nelle quattro provincie sud-orientali: Modena, Bologna, Ravenna, e Forlì (i valori più resti dell'antica Badia. A oriente di Bologna le chiese di Budrio, quelle bellissime di Argenta e la parrocchiale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; tenersi a Londra, dovesse definire i contrasti circa le Indie Orientali, e che - nell'eventualità che non si raggiungesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVENNA (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] 1929-36. Musaici: J. P. Rjedin, Musaici delle chiese di Ravenna (in russo), Pietroburgo 1896; J. Kurth, Die . 1-2; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avorii romano-orientali, Roma 1935-36 (in corso di pubbl.). Per i campanili cfr. la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ARTE BIZANTINA – GALLA PLACIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] 68.897 bianchi, 82.871 negri, 55.987 amerindî, 3.882 orientali, 406.814 meticci e 4.125 di altri gruppi raziali. Condizioni morto poi a Medellín, in Colombia, nel luglio 1946) chiese una costituente; mentre A. Arias eccepiva l'incostituzionalità della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA SPAGNOLA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] cattolico, vi si tennero numerosi sinodi che dettarono norme di fede e di gerarchia e amministrazione per tutta la chiesa orientale. La chiesa episcopale si trovava in quella parte di Seleucia che si chiamò Seleucia Nuova, ossia bahrasīr, e che le ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA-CTESIFONTE – EVANGELIZZAZIONE – IMPERO PERSIANO – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali