• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Religioni [71]
Storia [47]
Biografie [40]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [22]
Dottrine teorie concetti [7]
Temi generali [15]
Diritto [12]
Geografia [9]
Archeologia [8]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] hanno abbracciato la religione cattolica e un piccolo gruppetto di ortodossi (Greci). Insignificante è il numero dei protestanti. L' A Tripoli ha sede un vicariato apostolico (vescovato). Chiese e parrocchie sorgono in tutti i centri con popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , nel 1957 si alleò con i leader di alcune Chiese noti per i loro atteggiamenti più liberali, questi fu duramente vi erano circa 25.000 ebrei che conducevano una vita di stretta ortodossia, di studio e di preghiera nelle città 'sante' di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] , condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ortodossi più vicini al nestorianismo. Questa condanna cadeva in parziale contraddizione con il concilio di Calcedonia e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] diversi, che corrispondono esattamente ai tre nei quali le chiese cristiane orientali avevano spiegato, in contrasto fra loro, la mistica e che non sempre sono accolti dalla teologia ortodossa. Il secolo successivo vide la fioritura dello spagnolo Ibn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] Lippi. E, anche se la Riforma tratteggia Satana con tradizioni ortodosse, la vena del Rabelais e del suo Papefiguière si avverte quindi in pietra sui capitelli e sui timpani delle chiese monastiche, massime nei paesi d'oltremonte, Provenza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] 379 dal quale ebbe, sembra, l'incarico di visitare le chiese del Ponto. Allora fu anche eletto, suo malgrado, vescovo stesso anno lo designò come uno dei rappresentanti della fede ortodossa. Morì circa il 394 G. ebbe minori attitudini alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

NUOVE RELIGIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVE RELIGIONI. Massimo Introvigne – Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] a causa di peculiarità teologiche, non sono considerate ortodosse dalla loro tradizione religiosa di origine. Le religioni 1930 e ha affermato:«È una tentazione dire: io sono la Chiesa tu sei la setta», invitando all’uso di termini più rispettosi. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – PENTECOSTALI

NOVAZIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAZIANO Mario Niccoli . Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] . A questo episodio si riporta probabilmente la tradizione, di origine novazianea, del martirio di Novaziano. Chiese novazianee seguitarono a vivere a fianco delle ortodosse fino al sec. V in Occidente e fino all'VIII in Oriente soprattutto in Asia ... Leggi Tutto
TAGS: TERTULLIANO – ASIA MINORE – APOSTASIA – CARTAGINE – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO (2)
Mostra Tutti

JELGAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58) Umberto Toschi Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] 'antico castello. La città si distingue come centro religioso e culturale, arricchita com'è di una decina di chiese (luterane, ortodosse, cattoliche), di una sinagoga, di una trentina di scuole, di cui alcune medie; ha inoltre un museo provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – RELIGIONE MOSAICA – LUTERANESIMO – LUIGI XVIII – BOLSCEVICHI

ORIENTALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALE, CHIESA Giuseppe Ricciotti . Questo termine è adoperato quasi sempre al plurale, "le chiese orientali", e designa genericamente le cristianità situate nelle regioni sia dell'Europa orientale, [...] " sono, oltre che permeate, anche circondate pure a Oriente da numerose e fiorenti cristianità di rito latino. Queste chiese orientali sono le varie ortodosse di rito bizantino; le armene; le siriache di rito siro-antiocheno, con cui si può unire la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali