Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] XXV (1922) 110-122 (e Sul Dolce stil nuovo, ibid. XXXVII [1934] 67-91); L. Di Benedetto, Coi rimatori del Dolce stil novo, Chieti 1923; ID., Ancora coi rimatori dello Stil novo, Salerno 1924; L. Valli, Il linguaggio segreto di D. e dei Fedeli d'Amore ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 180 [Banca delle Marche, Banca popolare dell’etruria e del Lazio, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti], o comunque poste in liquidazione coatta amministrativa, dopo il 16 novembre 2015 e prima della data di entrata in vigore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] . si definisce sia in relazione all’aspetto monumentale che a quello funzionale (ad es., Peltuinum, Sepino, Amiterno, Chieti, Marruvium e Venafro); infine un terzo gruppo nel quale rientrano quei centri, con specifiche funzioni militari o commerciali ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 45, 1980, 172-174, pp. 107-132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. 93-105; J.C. Ghislain, Les fragments de ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] jus novum recato dal d.lgs. n. 158/2015 (v. supra, § 2.2.).
1 Si vedano C.T.P. Trento, 31.1.2007, n. 85; C.T.P. Chieti, 30.1.2007, n. 157; C.T.P. Reggio Emilia, 16.11.2006, n. 122; tutte riprodotte per stralci in Maccuro, D., Operazioni con l’estero ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] subito messi all'Indice); seguirono numerose altre edizioni: a Napoli nel 1826; a Rovigo in 6 tomi nel 1827-29; a Venezia nel 1832; a Chieti nel 1838; a Palermo in 3 tomi nel 1840-41; a Firenze per il Le Monnier in 2 volumi nel 1846; a Parma nel 1848 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari 2009, pp. 177-96.
L’antimanzonismo, Atti del convegno, Chieti 2008, a cura di G. Oliva, Milano 2009.
D. Ellero, Manzoni. La politica, le parole, Milano 2010.
E. Raimondi, Un teatro ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] garanzie del credito, cit., 832 ss.): è la banca stessa, in conformità con l’art. 2697 c.c., a dover produrre dette prove (Trib. Chieti, 19.1.2007, in P.Q.M., 2007, fasc. 2, 87). Per prova liquida s’intende quella capace di far «balzare agli occhi ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] in CED Cass. 249917; Cass. pen., 25.9.2007, n. 38269, in CED Cass. 237827.
9 Cass. pen., 1.12.2010, n. 10120; Trib. Chieti, 2.8.2011. Martini, A., op. cit., 595 ss.; Soana, G.L., op. cit., 304 ss.
10 Trib. Milano, 7.1.2013, in www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] del rifiuto da parte di Sordello di accettare i castelli in segno di protesta per non aver ottenuto la contea di Chieti; il trovatore non ne avrebbe quindi mai preso possesso e il 30 agosto sarebbero stati riassegnati. Le ricerche di De Lollis ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...