L'istituto delle ancelle del S. Cuore di Gesù è una congregazione religiosa di diritto pontificio, che professa vita mista, con prevalenza della vita contemplativa. Fondatrici di questa congregazione sono [...] conta al presente 1454 religiose in 38 case, tra le quali 4 noviziati e 10 collegi di educazione in Italia (a Roma, Bologna, Palermo e Milano), e altre case in Spagna, Inghilterra, Repubblica Argentina, Chile, Bolivia, Perù, Cuba, Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nell'America Meridionale, in Perù, Bolivia, Argentina, Chile, con Ammoniti di specie europee, comprovanti ampiezza di la facies titoniana nel Messico (Puebla), nelle Ande del Chile. Già si è detto dell'estensione del Giurassico superiore, ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] gli Stati Uniti si rifiutano d'interporre la loro mediazione, insieme a quella della Francia e dell'Inghilterra, nella guerra fra Chile e Perù. Il 4 gennaio 1884 il segretatio di stato F. Th. Frelinghuysen dichiara che il Dipartimento di stato non ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] d'argilla cruda (adobe) decorati, e anche in alcune altre località sulla costa più a sud, presso il confine con il Chile.
Durante l'Orizzonte tardo (1430-1532) gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 2(1); Sudafrica 1(0). - America del Nord: Canada 5(4); USA 10(8). - America Latina: Argentina 4(4); Brasile 7(6); Chile 2(1); Colombia 2(2); Ecuador 1(0); Messico 3(2); Nicaragua, Perù, Portorico, Rep. Dominicana 1(1) ciascuno; Venezuela 2(2). - Asia ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] cercava di agire per mezzo dell'amico Rufus King; cercava di promuovere la rivolta, per mezzo di emissarî, nel Venezuela, nel Chile, nel Perù. Finalmente, nel 1806, tentava egli stesso il colpo di mano con una piccola spedizione, nel Venezuela. Fu un ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] di questo combattimento (chiamato "delle nazioni americane" poiché vi concorsero con le loro forze l'Argentina, la Bolivia, il Chile, l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed Antonio José ...
Leggi Tutto
Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] , Madrid 1911-12; J. T. Medina, Escritores hispano-americanos celebrados por Lope de Vega en el Laurel de Apolo, Santiago del Chile 1924 (contiene un elenco di documenti dell'Archivio de Indias di Siviglia e d'altre fonti); J. Van Horne, The Bernardo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] con descrizione delle femmine giovani e del maschio di K. mirabilis, II. Descrizione di un nuovo genere di Opilionidi del Chile, III. Una nuova specie di Opilocarus (Acari Notostigmata dell’America Meridionale), in Redia, 1905, vol. 2, pp. 239-261 ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] comunque resta piuttosto elevato per un paese dell'America Meridionale (3500 dollari nel 1998, al quinto posto dopo l'Argentina, l'Uruguay, il Chile e il Brasile). Il V. è il sesto produttore di petrolio nel mondo (171,8 milioni di t nel 1998), e una ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...