AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dielettrica e le basi della nuova scienza elettrochimica.
Nel 1809 usciva una breve memoria dell'A., la quale rivestiva molta importanza per la chimicafisica: Idées sur l'acídíté et l'alcalinité. Fedele al suo interesse e al suo metodo di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di laurea sul suicidio fagico da P32 assimilato, e il chimico Sandro Aurisicchio. Proprio sul suicidio da P32 assimilato Graziosi un soggiorno di studio presso l’istituto di chimicafisica di Arne Tiselius a Uppsala – Graziosi aveva effettuato ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] analitica che tenne fino al 1932. Nel contempo, dal 1929 al 1933 tenne anche un corso di chimicafisica presso la facoltà di scienze dell’Università di Milano.
Nel 1935 sposò Rosita Beati, laureata in lettere, donna di vasta cultura e di grande ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] 1856 (Torino 1856); e Corso di elettrofisiologia in sei lezioni (ibid. 1861).
Il M. condusse numerose ricerche di chimica-fisica, anche applicate alla fisiologia, tra le quali in particolare quelle sulla osmosi, che definì la diffusione molecolare da ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] e dove si dedicò, in un primo tempo, allo studio della chimicafisica, e in particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementi chimici. Era appena ventenne quando pubblicò alcune note scientifiche riguardanti la meccanica degli ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] per il personale sanitario alla dipendenza dello Stato, delle Province e dei Comuni». Il ruolo del personale laureato (medicina, farmacia, chimica, fisica) fu elevato a 53 unità. L’Istituto si trasferì nella nuova sede il 21 apr. 1934: dal 1929 il M ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] dedicò allo studio e alla misurazione di monumenti ed edifici fiorentini, nel mentre seguiva i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di belle arti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e in altre discipline scientifiche che perfezionò seguendo i corsi di chimica, fisica e, in particolare, di botanica al Museo di fisica e storia naturale. Nel 1811 scrisse una prima memoria sulla classificazione delle piante e compilò un manuale ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] è noto, è alla base dei processi fotografici e cinematografici.
Minore importanza hanno alcuni argomenti di chimica e di chimica-fisica, trattati in memorie inedite comunicate all'Accademia di Bologna: un nuovo metodo per differenziare le sostanze ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] molecolari delle terre rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò a collaborare con ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.