In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] a getto, il termine indica il velivolo così propulso ed è sinonimo di aviogetto.
R. chimici
R. impiegati nella chimicaindustriale. Possono essere di dimensioni, forma e caratteristiche varie a seconda della natura delle sostanze trattate, della ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Dabrowica, Polonia, 1924 - Parigi 2010), prof. presso la Scuola superiore di fisica e chimicaindustriale di Parigi, membro del CERN di Ginevra dal 1959. Gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la fisica nel 1992 per i contributi allo sviluppo dei rivelatori di particelle, in partic. per la realizzazione della camera proporzionale a molti fili ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] bassa (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. 15 kg per usi domestici; fino a 100 kg per usi industriali), o trasferito in condotta anche per migliaia di chilometri (USA, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di esso, fondamentale o eccitato che sia.
E. chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si il sottosuolo abbondava. Fu l’inizio della rivoluzione industriale giacché, avendo il carbone potere calorifico maggiore del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] -azoto catalizza la reazione di sintesi dell'ammoniaca. La scoperta, pur non avendo avuto una ricaduta applicativa nella chimicaindustriale, ha suggerito un'interpretazione degli analoghi processi enzimatici.
Prime ipotesi sul danneggiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo di riferimento della chimicaindustriale.
Introdotto il concetto di orbitale di frontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro Yonezawa e Haruo Shingu, della Università di Kyoto, sviluppano un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] febbri malariche.Fino alla Restaurazione la rete idrica conserva tutta la sua utilità. Le scoperte della meccanica e della chimicaindustriale messe a punto fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento non la toccano - tranne poche eccezioni ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Etiopia e poi quella di Spagna erano fonte di preoccupazione. D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimicaindustriale, Rasetti si recò in America, Pontecorvo a Parigi, Segrè andò come professore a Palenno e il F. rimase a Roma con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , è nota da qualche decina di anni anche nei suoi aspetti tecnologici, perché già estesamente impiegata nella chimicaindustriale e nella petrolchimica. Essa ha acquistato recentemente un rinnovato interesse, poiché offre la via più economica per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....