REGNAULT, Henri-Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato ad Aquisgrana il 21 luglio 1810, morto a Auteuil (Parigi) il 19 gennaio 1878. Fu allievo dell'École Polytechnique e poi dell'École des [...] ingegnere capo delle miniere e nel 1854 direttore delle manifatture di Sèvres. Eseguì ricerche importanti di chimicafisica.
Le determinazioni sui coefficienti di dilatazione, sulle capacità calorifiche e sulle loro variazioni con la temperatura ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] greco e storia antica), il gruppo scientifico (chimica, fisica, botanica, geologia, fisiologia e igiene, zoologia e nel 1787 ad occuparla con un carico di condannati. L'infelice condizione fisica di Botany Bay, sulla quale il Cook s'era ingannato, lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] s'insegnano le seguenti materie obbligatorie: religione, lingua tedesca, storia, geografia, storia naturale, chimica, fisica, matematica e disegno geometrico, elementi di filosofia, disegno, calligrafia, stenografia, lavoro manuale, canto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a retroazione' di leggi fisiche, quali la legge di Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier della chimicafisica, ci si limiterà qui a ricordare i modelli a retroazione relativi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] uso di recipienti metallici) si sono ultimamente molto diffuse, specialmente in impianti per raggi X, per ricerche di fisica e chimica-fisica, e in molti impianti industriali per alti vuoti (fabbriche di tubi Coolidge, valvole, ecc.).
Oltre che nella ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] fin d'ora del massimo interesse. Non è però ancora possibile dare uno sguardo d'insieme a questi nuovi orientamenti chimico-fisici. Sono per es. notevoli le ricerche con le quali O. K. Rice (dicembre 1929) tenta d'applicare la meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , non si potrebbe altrimenti affermare nulla.
Bibl.: La teoria dell'affinità è esposta in tutti i trattati moderni di chimicafisica (in italiano, quelli di A. Campetti, Milano, e di A. Mazzucchelli, Torino). L'argomento è svolto con particolare ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dell'effettivo grado di inquinamento dei terreni e delle falde è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al riguardo, in Italia la l. 29 ott. 1987 nr. 441 ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] muscolari implicanti formazione di acidi (lattico e fosforico) hanno effetto favorevole.
Bibl.: Vedere le opere generali di chimicafisica e di chimica biologica ed in ispecie i libri di Höber, Physikalische Chemie der Zelle und der Gewebe e di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ): l'Istituto di tecnologia di Haifā, cui è affiliata una scuola tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze economiche di Tel Avīv; l'Università di Tel Avīv; l ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.