GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] numerose pubblicazioni a carattere clinico e sperimentale. In età giovanile, avvalendosi della formazione istopatologica e chimico-analitica maturata nelle scuole di Modena e di Padova, condusse una serie di brillanti osservazioni biologiche: ancora ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] portare a compimento progetti di ricerca sulla cultura del restauro.
Un’impostazione sistematica e analitica, arricchita da una preparazione chimica ottenuta da autodidatta (Marabelli, 2011), assieme alla densità di indicazioni tecniche e operative ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] figlia minore.
Conseguita la maturità classica, Tecce si laureò in chimica nel novembre del 1946, presso l’Università degli studi di Roma tecniche quali la microscopia elettronica e l’ultracentrifuga analitica, e si sviluppava la collaborazione con i ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] università di Pavia assistente alla cattedra di fisica e chimica, e collaboratore a quella di geodesia e idrometria. s. 1, II (1860), p. 96; Considerazioni e studi analitici sul principio della correlazione delle azioni fisiche e dinamiche,ibid., III ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] dei risultati di una esperienza ne permetta una giusta visione, e anche che la risoluzione grafica di un'espressione analitica consenta un immediato apprezzamento di quanto l'errore sul dato di partenza influisca sul risultato finale.
Questo filo ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] nel quale la collaborazione di biologi e chimici si limitava essenzialmente allo studio delle venne intitolato a suo nome.
Fonti e Bibl.: G. Avanzi, Bibliogr. cronologica e analitica degli scritti a stampa del prof. A. G. pubbl. dal 1912 al 1953, ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] i suoi interessi didattici.
Nel 1806 il M. aveva pubblicato a Genova un Corso analitico di chimica dove si qualificava come professore di chimica farmaceutica e dimostratore di chimica. La seconda edizione (ibid., 1808) fu scelta come testo di ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] note prima del conseguimento della laurea; successivamente ottenne la nomina ad assistente straordinario alla cattedra di chimica generale e analitica di cui era titolare Giuseppe Bruni (Cardani, 1988, p. 99).
Nel laboratorio dell’istituto, situato ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , su invito di Giovanni Plana, la sua macchina analitica a un congresso di scienziati. Grazie al viaggio, , pp. 110, 113 s.; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, p. 147; A. Bistarelli, ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] direzione di Luigi Bianchi.
Fu assistente alle cattedre di algebra e geometria analitica presso l’Università di Pisa dal 1° novembre 1911 al 31 dicembre cardiologia, neurologia, biologia, meccanica, chimica e cosmologia. Di questa equazione Sansone ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...