• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biologia [248]
Medicina [218]
Chimica [185]
Biografie [134]
Biochimica [67]
Temi generali [71]
Fisica [60]
Industria [48]
Ecologia [33]
Storia della biologia [35]

avvelenamento nel sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento nel sistema nervoso Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] ; l’a. si distingue pertanto dalla neurotossicosi che convenzionalmente deriva da neurotossine di origine biologica. Fra i principali agenti chimici che causano a. si ricordano i metalli pesanti: l’avvelenamento da piombo sta diminuendo di frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: AVVELENAMENTO DA PIOMBO – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOLFURO DI CARBONIO – CONFUSIONE MENTALE – POLINEUROPATIA

browniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

browniano browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] studiò sistematicamente, individuandone per primo la natura non biologica. I suoi caratteri fondamentali sono stati messi in massa delle particelle, ma non dalla loro natura fisico-chimica. Il fenomeno viene spiegato secondo i principi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bonifica biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bonifica biologica Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] hanno luogo nella bonifica biologica sono prevalentemente aerobici, ma al processo biologico basato su microbico. La bonifica biologica dei suoli inquinati può anche il trattamento biologico ex situ (landfarming i processi biologici di degradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] chimica dell’impulso nervoso, fra neurone e neurone e fra neurone e cellula non neuronale (per es., fibra muscolare ad alterazioni quantitative o a squilibri nella disponibilità biologica dei neurotrasmettitori, oppure a un’alterata densità o ... Leggi Tutto

peptide

Dizionario di Medicina (2010)

peptide Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] di processi di sintesi, sia anche per idrolisi parziale, chimica o enzimatica, delle proteine. Negli organismi viventi, i p al loro interno contengono la sequenza amminoacidica di alcuni p. biologici. Tra i p. con attività ormonale i più noti sono ... Leggi Tutto

bioraffineria

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioraffineria bioraffinerìa s. f. – Impianto in cui si compiono le operazioni sulle (v.) per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Lo sviluppo delle b. trova motivazioni politico-strategiche [...] tecnologie industriali delle b. e dei prodotti di derivazione biologica occorre aumentare la produzione di materie prime rinnovabili; ed efficienti; incrementare la ricerca interdisciplinare (chimica, biotecnologia, ingegneria) con la finalità di ... Leggi Tutto

axeroftolo

Dizionario di Medicina (2010)

axeroftolo Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] degenerative degli epiteli, minore resistenza agli agenti infettivi, dimagrimento e turbe dell’accrescimento. La massima attività biologica è posseduta dalla forma a. tutto trans, sensibile tuttavia all’azione dell’ossigeno, dei raggi ultravioletti ... Leggi Tutto

ultrasuonoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (o ultrasonoterapia) [Comp. di ultrasuono e terapia] [FME] [ACS] L'impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L'azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, [...] metabolismo e degli scambi osmotici cellulari; un'azione termica collegata all'assorbimento di energia sonora; un'azione chimica, consistente nella demolizione di molecole e accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. A queste azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] di interagire con un enzima (o con un gruppo di enzimi) in modo da rallentarne, o anche arrestarne del tutto, l’attività catalitica; si distinguono in reversibili e irreversibili, a seconda del tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

ultrasuonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ultrasuonoterapia Impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’u. fu impiegata per la prima volta nel 1938 nella cura della sciatica. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante [...] metabolismo e degli scambi osmotici cellulari; un’azione termica collegata all’assorbimento di energia sonora; un’azione chimica, consistente nella demolizione di molecole e accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. A queste azioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali