AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] Handwörterbuch für Mathematik..., V, p. 17; VI, 1, pp. 44-45; v. anche i necrologi di C. Sandonnini, in La Chimicael'Industria, XXIV (1942), p. 32, e di S. Berlingozzi, in Annuario d. R. Università di Modena,1941-1942, p. 351. ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale echimica farmaceutica [...] corso di chimica farmaceutica. Parte inorganica, Padova 1926.
Bibl.: A. Bernardo, A. A., in Annuario della Università di Urbino per gli anni accademici 1944-45 e 1945-46, Urbino 1947 (con bibl.); Necrologio, in La chimicael'industria, XXVIII (1946 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Paolo Spinedi
Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] , sono elencati dal Poggendorff.
Morì a Firenze il 3 ag. 1938.
Bibl.: V. Caglioti, Necrologio, in La chimicael'industria, XX (1938), p. 630; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., VI, Leipzig-Berlin 1936, p ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'attività pubblicistica, con preferenza ai problemi economici, della finanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e Ferrario, farmacista-capo dell'ospedale dei Fatebenefratelli e chiaro studioso di chimica, e il prof. G. B. Menini, al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] echimicie chiese finanziamenti allo Stato e agli industriali: nell'aprile 1919 il progetto aveva avuto buon esito e tecnico per lo sviluppo el'incremento dell'industria ital., 1917-1921. L. Luzzatti, Mem. tratte dal carteggio e da altri doc., ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dell'industriachimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con l'impiego dei primi metodi di colorazione al carminio e all'ematossilina, che permisero di osservare e distinguere alcuni corpi cellulari e filamenti nervosi. Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di amministrazione, e nel 1934 ne divenne presidente. All’incirca negli stessi anni fu presidente del Credito commerciale, della Società italiana di elettricità Siemens-Schuckert, della Società bergamasca per l’industriachimica, del Cotonificio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e trasmittenti); "Industrie riunite di Arco", stabilimento di Arco (radio ricetrasmittenti). Industriechimichee forniture e dei risarcimenti per danni bellici, l'inesigibilità dei corrispettivi per forniture dopo l'8 sett. 1943, l'inflazione el' ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] scienze, II, Torino 1962, pp. 629-634; E. Oliveri, L'opera scient. di S. C. e di E. Paternò, in Atti del Congr. intern. di studi 1929, etradotti in ital. da M. Giua, in Rivista di chimica scientif. eindustr., (1930), pp. 12 ss., 41 ss., 72 ss. Cfr ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ad ind.; D. Marrara, Le cattedre e i programmi di insegnamento dello Studio di Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, LI (1982), pp. 105-146; P. Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...