Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] è antichissimo e, prima del recente avvento della farmacologia chimica, la fitoterapia è stata la principale forma di terapia in tutto il mondo. Ancora oggi, l’industria farmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] . In tutti i Paesi del G7, i settori che contribuiscono maggiormente allo sviluppo della ricerca sono quelli chimico-farmaceutico, dell’elettronica e delle macchine da ufficio, delle telecomunicazioni e dei mezzi di trasporto. Anche il comparto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di produrre insensibilità al dolore mediante l’inalazione di gas chimici. I presidi antidolorifici tentati dall’uomo nel corso dei Lepetit (1842-1907) – danno vita a importanti stabilimenti farmaceutici.
Cambia il modo di realizzare i farmaci e si ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] colture cellulari e i metodi di screening automatizzati ‒ sta portando a una nuova concezione della ricerca farmaceutica; in essa, il dialogo tra chimici e biologi e la qualità del ragionamento scientifico sono potenziati dai grandi numeri. Con ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] guerra mondiale, come per tutti i conflitti, aveva dato impulso alla ricerca nell’ambito dell’industria chimica, di quella farmaceutica e di quella della gomma, potenziate anche dalla cessata importazione, ma soprattutto aveva sollecitato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] poco più che artigianali, e quindi di una vera industria chimica non si possa parlare che a partire dall’età giolittiana di Milano. Convinto che la debolezza dell’attività farmaceutica in Italia dipendesse dalla mancanza di laboratori di ricerca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] filosofale, della medicina universale e la realtà della trasmutazione, riducendo la chimica, attraverso negazioni successive, a "una parte della medicina appartenente alla farmaceutica, e che ne differisce solo per il nome". Una definizione simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] era diventato (non senza difficoltà) un piccolo imprenditore nel settore chimico. Dopo l’8 settembre 1943 era entrato nelle file della 2%. L’età media è elevata (oltre i 50 anni), nella farmaceutica è solo un po’ più bassa. Questo dato contrasta con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] scientifica nei laboratori di ricerca delle industrie farmaceutiche, dove hanno ottenuto risultati di grande prestigio scientifico. Piero Sensi (n. 1920), per es., lavorando presso l’azienda chimica Montecatini, poi nei Laboratori di ricerca Lepetit ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quando vi sia coinvolta un'impresa (qui un'industria farmaceutica). La Fondation Européenne de la Culture si caratterizza a un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....