Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] ) è soddisfatta, altrimenti si segue l'arco marcato "no" e si arriva alla fine. Perciò finché è i > 0 si continuerà a sommare il prossimo numero ai nell'ordine, l'industria manufatturiera (meccanica, chimica, tessile, alimentare, ecc.), la finanza, ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] di velocità (r. del 2° ordine). Ma molte r. chimiche non sono trasformazioni semplici e decorrono attraverso una successione di più sono chiamati a coadiuvare per il raggiungimento di tal fine. Primo fra tutti è la ricerca degl'intermedi labili ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] per es., nel caso di sistemi non troppo complessi le proprietà chimiche degli atomi sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Ovviamente ed effettuare semplificazioni successive; soltanto alla fine si ottiene una descrizione nitida, ma ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura e l'allevamento si adeguano gradatamente i risultati delle politiche del 1994. Divenne dunque prioritario, tra la fine del 1996 e il principio del 1997, vagliare i pro e i ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] , lo stato di qualità ambientale è definito sotto il profilo sia chimico sia ecologico. Quest’ultimo si basa sulla capacità dei corpi idrici anche per la depurazione di reflui civili. A tal fine, una crescente attività di ricerca e sviluppo è ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] da crioprotettore: il glicerolo, per la sua formula chimica (CH2OH − CHO-CH2OH), ha una grande affinità per il servizio trasfusionale con direttive tecniche e promozionali al fine di divulgare le metodologie di riduzione della trasfusione di s. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Il reggimento ha da 2 a 4 battaglioni.
L'arma chimica è costituita da 4 reggimenti di difesa contro i gas. il principe Carlo entrò in Plevna facendo 40.000 prigionieri. Era la fine della guerra; la Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rossa, e ciò ha portato a uno sviluppo delle industrie chimiche; vi si esercita inoltre l'industria delle pelli.
L Banca d'Inghilterra, 5,0 delle banche di Scozia e Irlanda), alla fine del '18 raggiunse così 399,2 milioni, di cui soltanto 76 erano di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nella camera oscura; in altri casi si tratta di velo chimico, che può dipendere da diverse cause: dalla natura dell' una macchina a nastro. È costituita sostanzialmente da un nastro senza fine, di rame, che si avvolge sulle pulegge T, una delle quali ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è (in massa): 73% H, 25% He, 2% tutto il resto. Questa era anche probabilmente la composizione chimica alla fine della contrazione della protonebula, circa 4,5∙10⁹ anni orsono; la luminosità doveva essere il 70% dell'attuale, e il raggio il 90 ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...