Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] possono essere artificiali o sintetiche: le prime, prodotte inizialmente intorno alla fine dell'Ottocento, si ottengono da materie prime chimicamente trasformabili e si suddividono, a seconda dell'origine, in animali (derivate da proteine di origine ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , dalle telecomunicazioni alla componentistica elettronica, dalla chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a SIP per la realizzazione dei programmi del Piano Europa al fine di favorire la vitalità dell'intero comparto.
Nel settore ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] atmosferica; l'energia luminosa viene così trasformata in energia chimica e in questa forma utilizzata da tutti i viventi. organismi viventi. Non vi è, come si pensava fino alla fine del secolo scorso, un funzionamento basato sui processi di sintesi ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] le relazioni che corrono fra forma e costituzione chimica, divenne quella branca della cristallografia che simili relazioni poliedri cristallini. La soluzione teorica di Bravais trovò in fine la conferma sperimentale con Laue (1912), cui spetta il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nascenti, delle conserve alimentari, delle essenze, dei concimi chimici, ecc. L'artigianato fiorisce ancora in qualche centro, Gela; tutte le emissioni auree appartengono al periodo seriore, cioè alla fine del secolo V e al principio del IV a. C.
Ma ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] carpenteria, più che una prova di abilità e di coraggio.
Arriviamo così alla fine degli anni Settanta: su roccia e su ghiaccio, sulle Alpi come in giganti, sviluppando a dismisura le masse muscolari. La chimica e la medicina, di pari passo con la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fig. 2, n. 18) è il più caratteristico; questo modello segna la fine dell'età del bronzo e perfino in Italia lo si trova solo nella I ad ossidarsi, vengono distrutte dall'azione dei reagenti chimici contenuti nell'humus.
Tuttavia si può, nello stato ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che le impediva la si hanno soprattutto per prodotti minerarî, meccanici, chimici e talvolta tessili, nel campo industriale, e ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 'organismo vivente appare quindi come un trasformatore di energia chimica, come un generatore di calore e di lavoro, cioè diminuzione di temperatura e quindi maggiore al principio che alla fine della corsa di espansione. Le pareti, trovandosi durante ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] trattazioni matematiche del secolo successivo. E la fine del secolo segnò la scoperta dell'elettricità dinamica p. es., in una cella elettrolitica vi è trasformazione di energia chimica in elettrica o viceversa. Per tener conto di questi scambî, si ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...