GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] le metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica, in notevole crescita negli anni più recenti. Buona parte a.C. fino al 150 d.C., con tre templi sovrapposti, il primo della fine del 9° secolo a.C., il secondo dell'8°-7° secolo a.C. ( ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; la raffinazione dello zolfo.
Le industrie chimiche contano numerosi organismi industriali, alcuni di grande , pp. 317-406, X, pp. 141-166; E. G. Parodi, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, ibid., X, pp. 109-140; id., ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 000 ab. nel 1881 (dens. 97 ab. per kmq.) raggiunge il milione alla fine del secolo XIX e, nel censimento del 1901 (9-10 febbr.), lo supera, dei grandi progressi verificatisi nella preparazione meccanica e chimica del suolo, nella selezione del seme e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] lo spazio urbano, sia attraverso edifici disegnati con il fine di stabilire un rapporto di affinità con l'ambiente, ultimi anni si possono citare l'ampliamento del dipartimento di Chimica della Columbia University di New York progettato da J. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] mari chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche dei mari chiusi, per la salinità e per la mancanza in divieti di tempo e divieti di luogo, al fine di assicurare la riproduzione del pesce, con adatti temperamenti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] anche in vivo sia nella fase di gel denso; la fine struttura granulare quale appare nei preparati fissatì in alcool e in agl'insulti meccanici e ai mutamenti nella costituzione fisica e chimica del mezzo. Quando la fibra si altera, se per ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] primo cercò di trarre profitto delle scienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A Milano L'epoca d'impiantn delle talee va dai primi di marzo alla fine di aprile, a seconda dei climi (dove l'inverno non è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1740, 101 mila nel 1760, 151 mila nel I790, 172 mila alla fine del secolo. Scende a 163 mila nel 1810, ma da allora comincia a crescere della lavorazione della lana e dei filati, prodotti chimici, lavorazione del ferro e dell'acciaio, colori, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] risorse tecniche e industriali, e grandiose fabbriche furono azionate o create per i bisogni chimici di interi eserciti.
L'armistizio sopraggiunto alla fine del 1918 troncò molte imprese industriali appena sorte, ma favorì pure la trasformazione da ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] si alternano alcune migliaia di volte prima che la fine del percorso sia raggiunta.
Quando un atomo radioattivo di due o più isotopi radioattivi.
Per eseguire con metodi chimici la separazione di un radioelemento è necessaria una serie di operazioni ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...