Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] che non è certamente ottenibile nei sistemi a colorante chimico sensibile e a sviluppo colorante. Si può tuttavia e all'educazione del pubblico che potrà frequentarla, soprattutto al fine di stabilire la posizione dell'ingresso e delle uscite, il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , doline, fessure allargate dall'erosione meccanico-chimica, e anche caverne. Notevole è perciò e dei suoni ‛ e gh fusi in ‛; scomparsa frequente del suono in fine di sillaba; scomparsa dei suoni enfatici, mutazione in sorde delle consonanti sonore ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il ferro, ma in quantità insignificanti. Le analisi chimiche eseguite su un grande numero di oggetti metallici preistorici il più ricco di armi bronzee. È poi da ritenere che alla fine del terzo millennio anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] penisola italiana.
All'incirca da 120.000 anni, cioè a partire dalla fine dell'interglaciale Riss-Würm fino a tutto il Würm II, si entra cioè proteine diverse che catalizzano la stessa reazione chimica, quindi costituiscono lo stesso enzima; allelici, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] il riferimento mobile è costituito da un sistema rigido rotante.
Equilibrio chimico.
Mescolando due sostanze A e B capaci di reagire tra limiti imposti dalle condizioni del sistema sarebbero alla fine superati e l'equilibrio distrutto. I sistemi che ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] parti del mondo i m. scientifici e tecnici che, in questa fine di 20° secolo, mostrano una tendenza a crescere e a divenire è dubbio che la fisica nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] incremento. L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta M. Eigen e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] assai meno importante, come pure l'industria tessile e quella chimica (caucciù). Al primo posto è ora l'industria che lavora sono ancor oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, nel risveglio della coscienza nazionale lettone, il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] è da escludersi che siano tali, avuto riguardo al luogo, al fine e al numero delle persone. Mentre le riunioni private sono sempre ausilî oggi offerti dalle applicazioni delle scienze fisiche, chimiche e biologiche: ausilî, nei quali si concreta la ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] molto di sovente, specialmente per qualità di seta meno fine. Si tingono in bagno di sgommatura acidulato per acido acetico della sua lucentezza; inoltre, appunto per la sua costituzione chimica e cioè la sua natura di etere, esso è sensibilissimo ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...