Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Auger ottenuto da un campione di Si pulito mediante un attacco chimico (etching), in cui, oltre a quello del Si, Eisenberger, P., Hewitt, B.M., Extended X-ray-absorption fine structure of surface atoms on single-crystal substrates: iodine adsorbed on ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dimostrano per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6-tetrametil)-4 , causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma elettrone è negativo? Ci ho pensato a lungo, e alla fine l'unica conclusione che ho potuto trarre è questa: è risultato ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la scala del fosforo.
Riportiamo i valori di δ in diversi gruppi chimici dei nuclei dell'1H (v. fig. 4), del 13C (v. che in ognuna delle bande è presente una molteplicità di segnali (struttura fine; v. fig. 8): le bande associate al protone dell'OH ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel 1962. Al fine di ridurre il costo di vendita, Sabin non brevetterà il suo industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] maggiori paesi erano più di 9000, si giunge di nuovo alla conclusione che alla fine del secolo operavano nel mondo circa 12.000 chimici.
Benché nel 1900 i chimici tedeschi fossero più del doppio di quelli britannici (più di 4000 contro meno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] segni' geologici e geofisici per prevedere eruzioni vulcaniche, al fine di mettere in atto tutte le misure opportune per evitare per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e di altre proprietà molecolari, sono tuttavia di notevole utilità al fine di una valutazione semiquantitativa globale delle grandezze strutturali e d'interesse chimico della molecola e, specialmente, sono efficaci per uno studio comparativo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Anatron" (Holmyard 1925, 44 (11), p. 273).
Alla fine del XII sec. al nitrato di potassio erano attribuiti anche altri nomi era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nel 1860. Essendo materialista e ateo, Berthelot era determinato a eliminare ogni traccia di vitalismo dalla chimica organica. A tal fine si concentrò sulla sintesi di composti organici relativamente semplici, come l'acido formico, a partire ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...