La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] o doppi. Questa proprietà permette una considerevole varietà di legami chimici. Il carbonio può anche formare legami tripli, legandosi sia con organici siano stati le argille e gli ammassi di pirite. Alla fine degli anni 1960 L. Vogel, F. Crick e C. ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] operaio ha avuto qualche diffusione negli USA a partire dalla fine dell’Ottocento, mentre non ha avuto successo in Europa, sia carbonica e l’ossigeno. Si producono così, per a. chimica, fenomeni d’idratazione, di carbonatazione o di ossidazione delle ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di costruzione. S. finale Qualsiasi s. di liquidazione redatto alla fine della liquidazione medesima oppure uno s. patrimoniale compilato a fine esercizio.
In fisica e in chimica e anche nella tecnica, condizione nella quale si trova una sostanza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. per contenere l'inflazione e il varo del Plan Austral. Alla fine dell'anno successivo, il piano aveva però perso la sua efficacia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami Quando, nel settembre del 1973, i fatti del Chile e la fine del governo Allende, con l'uccisione del suo capo, ebbero un' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e si siglò quello per la riduzione delle armi chimiche; ma l'ottimismo dominante venne interrotto all'inizio di causa del terzo summit Bush-Gorbačëv −che si era svolto a Mosca a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , soprattutto nella tessile, nella metallurgica e nella chimica.
Va ricordato inoltre lo sforzo tentato dalla Germania il 1937; il portafoglio titoli è poi aumentato da 3,6 miliardi alla fine del 1932 a 8,6 nell'ottobre 1937, il che dimostra la parte ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di capacità; in quell'anno era inferiore a 50.000 t/a, alla fine del decennio, 50 milioni t/a. Lo sviluppo di questa tecnica ha permesso , ma anche per l'approvvigionamento di materie prime per la chimica di base; in tal senso è da rilevare anche la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è in costruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto l'industria chimica, che ha intensificato la produzione di base (dal 1964 al 1973 rigido l'obbligo di scrivere per il fine aprioristicamente dato della costruzione del socialismo. Prende ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] della porzione assimilabile del cibo, e ciò al fine di: a) modulare e/o condizionare tali fatto, ormai generalmente accettato in tossicologia, che tutte le sostanze chimiche, siano esse naturali o di sintesi, hanno un coefficiente di tossicità ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...